Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Grimaldi potenzia l’Italia-Grecia

NAPOLI – Ancora più capacità di trasporto e comfort per i collegamenti offerti dal Gruppo Grimaldi tra Italia e Grecia: da fine febbraio, la compagnia partenopea schiera sul servizio plurigiornaliero Brindisi-Igoumenitsa la nave Europalink, ad oggi l’unità ro-pax (ossia dedicata al trasporto misto di merci rotabili e passeggeri) con maggiore capacità di stiva mai impiegata nel Mare Adriatico. La nuova nave affianca un’altra moderna unità ro-pax, la Kydon Palace, sulla linea che prevede due partenze quotidiane regolari da ognuno dei due porti.

La Europalink, che batte bandiera italiana, può trasportare 930 passeggeri e 3.900 metri lineari di merce rotabile, pari a 220 camion. Rispetto alla nave Igoumenitsa, che sostituisce sulla linea, con ogni viaggio può trasportare un 20% in più di passeggeri e circa il 50% in più di camion. 

A questo significativo aumento di capacità – sottolinea la compagnia – si aggiunge quello della qualità del servizio offerto a passeggeri e autisti: la Europalink dispone di ben 201 cabine (per un totale di 632 posti letto) di varie tipologie (interne, esterne e junior suite), tutte dotate di servizi privati e aria condizionata, alcune delle quali attrezzate per i passeggeri a mobilità ridotta. A disposizione dei passeggeri ci sono, inoltre, due sale poltrone per un totale di 75 comode sedute reclinabili, un ristorante self-service, due bar, un ampio negozio, un’area giochi attrezzata per bambini, una sauna ed un’area slot machines.

[hidepost]

“Grimaldi potenzia i vettori e i vettori potenziano il porto. Una formula cardine dell’economia marittima, applicata da 12 anni sul porto di Brindisi dalla Compagnia partenopea che non ha mai lesinato sforzi e impegno, implementando sempre più le rotte con collegamenti, efficaci, confortevoli ed ecosostenibili”, ha commentato il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSPMAM) Ugo Patroni Griffi. “L’immissione in linea della Europalink, una ro-pax con tutte le caratteristiche pensate per garantire il comfort dei passeggeri, inclusi i camionisti, rappresenta un importante passo avanti nell’ottimizzazione dei trasporti marittimi, nel miglioramento del servizio e nella crescita dell’appeal del nostro scalo, snodo nevralgico delle autostrade del mare e hub polifunzionale nel bacino del Mediterraneo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Marzo 2024

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio