Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Spediporto e la svolta logistica

Nella foto: Un momento dell’assemblea Spediporto.

GENOVA – Una svolta che deve coinvolgere tutto il mondo della logistica, per far fronte alle sfide proposte dai nostri tempi; una progettualità inclusiva, responsabile, attenta all’ambiente e al territorio. E l’indispensabile supporto delle istituzioni, anche grazie a strumenti da applicare rapidamente come la Zona Logistica Semplificata che potranno dare gambe al progetto Green Logistic Valley di cui viene lanciata la proposta di una Fondazione in partecipazione pubblico-privato.

La sintesi dell’assemblea Spediporto – riferisce l’associazione – che ha riunito al Palazzo della Borsa di Genova circa 300 tra figure istituzionali, del mondo economico, politico e del settore marittimo, è tutta in questo filo rosso, anzi verde – visto che si è parlato molto di sostenibilità – che unisce Genova al suo porto ma che vuole includere anche chi vive sul territorio.

La relazione del presidente 👤 Andrea Giachero ha sottolineato le difficoltà vissute dal comparto negli ultimi mesi, anche per effetto delle tensioni su Suez, con i porti europei che hanno registrato molti segni meno e dove anche il porto di Genova ha chiuso il 2023 con valori negativi, ora alla ricerca di nuove strade. 

E di queste nuove strade si è parlato nelle due tavole rotonde, moderate dal giornalista del Secolo XIX Simone Gallotti, con la prima che ha lanciato l’idea forte della Fondazione Green Logistic Valley. Per il direttore generale Spediporto Giampaolo Botta “il tema della ZLS è centrale per sostenere iniziative come questa, perché puntare su sostenibilità e inclusione è fare una scommessa vincente sul futuro”. 

La seconda tavola rotonda ha disegnato gli scenari di una Genova futura che potrà avvalersi anche di quanto di positivo le Zone Logistiche Semplificate e progetti come la Green Logistic Valley saranno in grado di fornire. Palco di prestigio con il sindaco di Genova Marco Bucci e il presidente della Regione Giovanni Toti  e proprio il tema di un new deal, di uno sviluppo futuro per Genova è stato al centro delle riflessioni del Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale Paolo Piacenza e del neo direttore generale Francesco D’Amico.

Pubblicato il
27 Marzo 2024
Ultima modifica
29 Marzo 2024 - ora: 09:52

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio