Energia
Il porto di Taranto vuol diventare la “casa” delle energie rinnovabili
Alleanza fra l’Authority del mar Ionio e il Tecnopolo Mediterraneo
Un passo in avanti verso la propulsione delle navi grazie al vento
Dal Lloyd’s Register l’ok alle vele tech di Bar Technologies
Transizione “verde”, ben venga un’Europa più pragmatica
Russo: ma il sistema Ets resta una batosta per la competitività
Porto di La Spezia, al via i lavori per la nuova rete elettrica in alta tensione
Quarantun milioni (e 15 mesi) per garantire 110 megawatt alle banchine
Flotta Neri, una nuova nave per servizi offshore alle piattaforme
Tecnologia d’avanguardia, può fare anche da anti-incendio e anti-inquinamento
Gnl, con Olt apre un nuovo capitolo con la distribuzione anche di piccole quantità
Il rigassificatore livornese: siamo i primi in Italia a offrire questo serivzio
Tutto online (anche con assistente virtuale), niente telefonate moleste: è nata Lene
È la compagnia digitale del gruppo Enel: apriamo la nuova era dell’energia
Il fotovoltaico entra in orbita: l’energia formato spaziale
L’università di Siena nel pool di una ricerca finanziata dall’Unione Europea
Si amplia la concessione di Metal Carpenteria nel porto di Crotone
Più spazio per moduli di impianti destinati alla liquefazione del gas
Eolico offshore, grande potenzialità ma occorre pianificare gli spazi marittimi
Seapower: una cabina di regia nazionale come interfaccia o gli investitori se ne andranno
Nel “cuore supercaldo” di Toscana il record mondiale di perforazione geotermica
Al conclave dei super tecnici in Islanda il caso di Larderello fa scuola
C’è lo zampino di Pisa nel progetto che allunga la durata di una ricarica
Batterie di nuova generazione: grazie al silicio una rivoluzione per il settore
Allarme sul futuro di Ineos, il Pd chiede al ministero di occuparsene
Potenti (Lega): all’origine dei guai c’è l’ecologismo ideologico della sinistra
Gioia Tauro, nel bilancio 2026 uscite per 37 milioni
Risolto il problema del "cold ironing": riecco i soldi revocati
Il padrone di Ineos: l’industria chimica europea a un centimetro dal baratro
La Cgil preoccupata per l’impianto di Rosignano si rivolge a Giani
La “carota” dei record: dagli abissi a 520 gradi per celebrare la geotermia toscana
In esposizione al Dipartimento di scienze della terra fra i campioni che fanno la storia
Avanti adagio, quasi indietro
Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...
Se Berta ‘un si marìta…
…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...
Per difendere la pace…
Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....
La riforma ridurrà le Autorità di Sistema Portuale?
Stanno velocemente sollevandosi i veli sul testo della riforma Rixi della portualità nazionale, di cui abbiamo già anticipato il tema focale, la creazione della “Porti d’Italia spa” totalmente pubblica. L’articolato Rixi è di circa...
Sempre più droni sul mare
Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...
Porti teu in overcapacity?
Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...
Capraia, stop a lavori Pnrr: rischio di perdere i fondi
CAPRAIA (Livorno). Fino a ieri era mugugno: ora sta diventando davvero paura. E c’è anche chi vuol fare proteste clamorose, per quanto possano essere quelle del paese più piccolo della Toscana, meno di cento...
La beffa della bandiera vietnamita sulla nave militare Usa
Sia chiaro che la riflessione è tutta personale e non coinvolge necessariamente il nostro giornale. Mi riferisco ai recenti blocchi di due navi destinate al porto: una militare USA, probabilmente per i materiali di...











