Ambiente
L’Elba protagonista con il festival sotto il segno dell’essenza
Di scena a fine giugno grazie alla Fondazione Acqua dell’Elba
Emissioni zero entro il 2050, il trasporto marittimo cerca il “miracolo”
Eni, Fincantieri e Rina: come decarbonizzare
Oltre 70 partecipanti all’iniziativa “Puliamo una spiaggia!”
Cittadini e imprese insieme per sistemare Fiumaretta
Horien, patto tech negli Usa per batterie ultra-innovative
Ottant’anni di storia (italiana) e un primato mondiale
Si torna anche al gas italiano?
Ipotesi: entro breve il raddoppio della produzione
Dhl trasporta al sicuro in Kenya 17 antilopi a rischio estinzione
Dalla Florida a un sito di conservazione africano
Energia, la nuova frontiera sono le batterie al sodio
Tiso: materiale abbondante in natura, consentono un futuro più sostenibile
Andrà a metanolo la nave cementiera da record
La scelta di Nova Marine: 180mila tonnellate di CO2 in meno in dieci anni
Marevivo e i “guardiani” dei coralli
Il progetto di tutela coinvolge studenti e subacquei
Il fronte della logistica auto chiede regole più semplici
Dopo il piano della Commissione che alleggerisce il peso per i costruttori
Auto, Byd sorpassa Tesla e sbarca qui con le fabbriche
A Livorno già circolano più vetture cinesi che macchine di Musk
Salviamo dall’estinzione gli animali, ma quelli “brutti” no…
Lo zoologo Cannicci: fuori dai finanziamenti il 94% delle specie a rischio
«Ets, si rischia di desertificare il trasporto in Italia»
Assarmatori applaude il governo: giusto chiedere una concorrenza equa fra i porti
Fuoribordo elettrici, c’è il bonus
Quando fare domanda per le agevolazioni
La gran festa del mare: ecco cosa c’è nel cartellone
Festival dell’umorismo, buon cibo, expo tech, Hugo Pratt e molto altro

Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...
Quando Berta filava
Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...