Ambiente
Mediterraneo, la temperatura aumenta a velocità doppia rispetto al passato
Marevivo: il rischio di alluvione crescerà del 50% da qui a fine secolo
Carta e cartone, siamo oltre il 92% nella raccolta differenziata
Report Comieco: in trent'anni è aumentata di sette volte e mezzo
Il mare nostrum non è mai stato così bollente
Greenpeace e Università di Genova: gli effetti di un’annata record
C’è il festival dell’eco-mobilità: Roma invita a discutere
Sotto i riflettori le buone pratiche per una transizione intelligente
Là dove c’era la fabbrica chiusa ora c’è un nuovo stabilimento tech
Msc-Innofreight: tempo 16 mesi e escono i primi vagoni smart
Rimossi nell’isola di Pantelleria 17mila chili di ex pneumatici abbandonati
Marevivo e EcoTyre: recuperate 47 tonnellate nel 2024 in tutta Italia
Sos “Salvamare”: 6mila tonnellate di rifiuti pescati ma non si sa cosa farne
La legge c’è ma mancano le norme attuative: eppure in bolletta noi paghiamo…
Al via la progettazione delle navi a metanolo per Grimaldi
Saranno le prime nel Mediterraneo con tale carburante alternativo
Da Federagenti l’altolà alla demonizzazione delle crociere
«Non sono le navi passeggeri i responsabili dell’ “overdose" di turismo»
Porto di Livorno, si accende la nuova illuminazione “smart”
Trasmissione dati tramite onde led «100 volte più veloci del wi-fi»
Ambiente e clima, il velista Soldini presenta a Pisa il nuovo corso di laurea
Giovedì 3 la testimonianza dell’impresa sportiva e l’impegno ecologista
High tech marittimo, Fincantieri scende in campo
Il progetto di alimentazione navale con il metanolo
Sostenibilità, Firenze prima fra le università italiane
La rettrice Petrucci: «Siamo fra i primi 200 atenei al mondo»
Pannelli solari in plastica riciclata: il fotovoltaico diventa colorato
Sono “concentratori” fluorescenti con materiale acrilico rigenerato
Se Berta ‘un si marìta…
…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...
Per difendere la pace…
Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....
La riforma ridurrà le Autorità di Sistema Portuale?
Stanno velocemente sollevandosi i veli sul testo della riforma Rixi della portualità nazionale, di cui abbiamo già anticipato il tema focale, la creazione della “Porti d’Italia spa” totalmente pubblica. L’articolato Rixi è di circa...
Sempre più droni sul mare
Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...
Porti teu in overcapacity?
Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...
Capraia, stop a lavori Pnrr: rischio di perdere i fondi
CAPRAIA (Livorno). Fino a ieri era mugugno: ora sta diventando davvero paura. E c’è anche chi vuol fare proteste clamorose, per quanto possano essere quelle del paese più piccolo della Toscana, meno di cento...
La beffa della bandiera vietnamita sulla nave militare Usa
Sia chiaro che la riflessione è tutta personale e non coinvolge necessariamente il nostro giornale. Mi riferisco ai recenti blocchi di due navi destinate al porto: una militare USA, probabilmente per i materiali di...
“Non solo editore”
È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...











