Mobilità
Il porto di Civitavecchia può sognare il record nel turismo da crociera
A portata di mano il traguardo dei 3,5 milioni di vacanzieri
La “diplomazia” portuale di Genova che strizza l’occhio al Quebec
Collaborazione nei traffici marittimi e nell’innovazione tecnologica
Dall’Europa in arrivo per il porto di Trieste 1,7 milioni di euro grazie a due progetti
Riguardano la digitalizzazione dei trasporti eccezionali e un piano di sostenibilità
«In 5 anni ci ritroveremo con 8 milioni di batterie esauste, le recupereremo così»
Ceva Logistics: creeremo 15 centri logistici in tutta Europa per raccoglierle, il primo c’è già
Consegnata a Grimaldi una nuova nave porta-veicoli per l’utilizzo sulle rotte con l’Asia
È già pronta per utilizzare nei motori l’ammoniaca, le emissioni sono dimezzate
Interporto di Trieste, raddoppia lo stabilimento di British American Tobacco
Fedriga: la nostra regione ha visto in pochi anni triplicare la quota di investimenti esteri
L’esercito delle bici alla “conquista” di Londra costretta a fare a meno della metro
Un lungo sciopero blocca da giorni i collegamenti rapidi sotterranei per i pendolari
Trasportounito vuol dare l’altolà al caos di attese e ritardi
Come evitare che il sistema logistico vada in blocco: convegno a Genova
Gli “Italian Port Days” fra libri, musica e i mestieri del mare
Una sfilza di eventi mette in vetrina gli scali di Livorno, Piombino e Elba
Boom degli aerei, previsto un 2025 in rallentamento (ma a Pisa e Firenze no)
Dopo una annata da record, pesano le incognite su costi e geopolitica
Authority Palermo, la (quasi) pace dopo la tempesta sulla nomina di Tardino
La Regione rinuncia alla richiesta di sospensiva e manda segnali a Salvini
Gioia Tauro, più 10,6% nei primi otto mesi e ora si sogna un 2025 oltre quota 4 milioni
Il commissario Piacenza accoglie il direttore dell’agenzia ambientale: collaboriamo
Con “Adrijoroutes” alla scoperta dei porti italiani e croati
L’Authority veneziana in missione al SeaTrade Cruise europeo di Amburgo
Il mistero dei cavi sottomarini di internet tagliati sui fondali del Mar Rosso
Fra i sospetti di una “guerra spuria” e la realtà dei danni a enormi flussi finanziari
Venezia, Gasparato avoca a sé le deleghe della numero due
Collocata in ferie la segretaria generale il cui incarico scade il 25 ottobre

Nautica e navigatori al Salone di Genova
Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...
Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...