Vela
“Regatalonga” numero 39 in ricordo delle vittime della strage ferroviaria di Viareggio
L’iniziativa velica a sostegno dell'Associazione “Il mondo che vorrei”
Il fascino di “Vele d’Epoca”, Crivizza regina di Imperia
Lo sloop del '66 si impone sulla scena dello yachting d'antan
Campionato d’Autunno, Paolo Nazzaro e Gianluca Dati salgono al comando
Il tradizionale appuntamento organizzato dalla Svv per promuovere la Star fra gli Under 30
Con “The Ocean Race” riecco Genova capitale della vela
Dal 3 al 7 settembre un villaggio animerà il Porto Antico
Trofeo di mezza estate, Insom e Seravalle dettano legge
Doppietta di vittorie nell'appuntamento organizzato dalla Svv
Chieffi e Patti al comando del Campionato d’Autunno
Al via l'appuntamento organizzato dalla Velica Viareggina
Stregati dalla Foiling Week: record, spettacolo e campioni
Tutti i protagonisti (e i vincitori) sfida per sfida
Viareggio-Bastia-Viareggio, Arca Sgr primo sulla linea d’arrivo
È la quarta volta consecutiva per lo skipper Furio Benussi
Ambiente e clima, il velista Soldini presenta a Pisa il nuovo corso di laurea
Giovedì 3 la testimonianza dell’impresa sportiva e l’impegno ecologista
Grande vela con l’Europeo classe Star
Prime due regate per i 70 equipaggi impegnati sino a domenica
Viareggio sotto i riflettori: un mese di eventi nel segno del mare
Da martedì 10 con “Yachting Destination Events”
La grande vela internazionale torna a Viareggio
Da martedì 10 il via agli europei di Classe Star
“Velista dell’anno 2025”: in trionfo Giulia Conti e Margherita Porro
Al Cala de’ Medici la festa per l’assegnazione dei premi del “Giornale della Vela”
Marta Maggetti, oro olimpico, è “velista dell’anno Fiv”
Il premio della federazione in tandem con Confindustria Nautica

Nautica e navigatori al Salone di Genova
Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...
Il neo-kompanjia Stachanov
Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...
E se l’Iran chiudesse Hormuz?
È l’ultima minaccia tra le tante di queste ore, a margine dello scontro di guerra guerreggiata tra Iran e Israele: tra le decine di missili, Teheran ha lanciato anche la minaccia di chiudere lo...
Per la guerra per la pace
C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...
Tasse e governi
C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...
Hic sunt leones
Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...
Livorno, maxi-Darsena e decreto di nomina sulla via di Tipperary
“It’s a long way to Tipperary”, cantavano con tristezza i soldati inglesi in marcia sulle montagne dell’Afghanistan nell’Ottocento, secondo una conosciuta ricostruzione della loro sanguinosa epopea di Kipling. Oggi si può assimilare al lungo,...
Uno scavalco che non scavalca mai
Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...