Formazione
Chi sono i quattro giovani “ambassadors” dell’Università di Pisa
Portano la voce degli studenti pisani nell’euro-Alleanza Circle U.
Idea: alleanza fra gli atenei per aprire una università italiana a Gaza
Pisa si fa avanti, è nato qui il primo corso di scienze della pace
Grimaldi, “bollino” per l’alternanza di qualità fra scuola e lavoro
«Per le professioni del mare un rinnovato interesse fra i giovani»
Euro-progetto di formazione sotto esame in Fortezza Vecchia a Livorno
Capuano: passo avanti per costruire un ecosistema portuale più innovativo
Sant’Anna e Fiorentina insieme per il corso che forma manager sportivi
Domande entro il 19 dicembre, 50 posti: quali sono i requisiti per farsi avanti
Accordo fra l’università di Pisa e l’azienda farmaceutica Farmigea
Collaborazione storica su ricerca, formazione e sviluppo di giovani talenti
La formazione al tempo della realtà aumentata e virtuale
Che accelerazione nell’evoluzione delle competenze in porto
Patente per mezzi pesanti, in arrivo i soldi dal ministero
Bonus fino a 2.500 euro per under 35: così si fa fronte alla carenza di autisti
Questi i mestieri del futuro fra mare, porto e logistica
Authority e ex Provveditorato: iniziative dedicate alla formazione
La Scuola Normale di Pisa fra le 150 migliori università al mondo
Ha guadagnato 17 posizioni, al secondo posto in Italia
“Corridoi umanitari” di studio: arriva a Pisa la prima studentessa dalla Palestina
Altri tre giovani sono attesi nelle settimane successive
Il via al nuovo anno di scuola si celebra all’interno dei “Port Days”
Appuntamento in 5 istituti di Piombino con l’Authority e l’ex provveditorato
Avanti adagio, quasi indietro
Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...
Se Berta ‘un si marìta…
…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...
Per difendere la pace…
Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....
La riforma ridurrà le Autorità di Sistema Portuale?
Stanno velocemente sollevandosi i veli sul testo della riforma Rixi della portualità nazionale, di cui abbiamo già anticipato il tema focale, la creazione della “Porti d’Italia spa” totalmente pubblica. L’articolato Rixi è di circa...
Sempre più droni sul mare
Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...
Porti teu in overcapacity?
Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...
Capraia, stop a lavori Pnrr: rischio di perdere i fondi
CAPRAIA (Livorno). Fino a ieri era mugugno: ora sta diventando davvero paura. E c’è anche chi vuol fare proteste clamorose, per quanto possano essere quelle del paese più piccolo della Toscana, meno di cento...
La beffa della bandiera vietnamita sulla nave militare Usa
Sia chiaro che la riflessione è tutta personale e non coinvolge necessariamente il nostro giornale. Mi riferisco ai recenti blocchi di due navi destinate al porto: una militare USA, probabilmente per i materiali di...











