Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Livorno, spostare i bacini?

E’ il progetto allo studio della Port Authority, che vorrebbe ricostruire la megavasca nella Darsena n. 1

LIVORNO – Conto alla rovescia, almeno secondo quanto si dice in Autorità Portuale, alle gare per i bacini di carenaggio labronici. Che saranno due: rispettivamente la prima per il bacino galleggiante “Mediterraneo”, e subito dopo (ma quanto dopo non è specificato) per il grande bacino in muratura da 350 metri.

Per entrambi i bacini c’è un notevole interesse, che travalica le realtà delle riparazioni navali livornesi. Anche perché sembra che i bacini di carenaggio stiano tornando di grande interesse, per il crescere delle riparazioni navali su navi già operative e per la corsa che c’è in Mediterraneo per accaparrarsi quelli esistenti. E’ il caso di Palumbo (Napoli) che ha messo il cappello sul megabacino di Malta, ed è il caso della joint-venture genovese che fa capo al cantiere San Giorgio, che a sua volta s’è proiettato sull’altro grande bacino mediterraneo, quello di Marsiglia.

In questo fiorire di interessi, c’è però uno stop imposto dall’Autorità Portuale livornese: che non sta facendo mistero della volontà (o necessità) di decentrare i bacini dall’area ricettivo-turistica della “Porta a mare”. E in una recente intervista a un quotidiano fiorentino, lo stesso presidente della Port Authority Roberto Piccini ha ipotizzato il trasferimento del bacino galleggiante ma anche la “ricostruzione” di un nuovo megabacino in muratura in altra zona, per usare le strutture di cemento di quello attuale come base per un nuovo “porto delle crociere”.

Il nuovo megabacino in muratura dovrebbe essere realizzato tombando parzialmente l’attuale Darsena 1, quella dei traghetti ro/ro, non appena questi ultimi avranno a disposizione la prima tranche della Piattaforma Europa. Secondo Piccini, la società di progettazione Modimar, che è anche al lavoro sul piano regolatore del porto di Livorno, ha avuto l’incarico di studiare la fattibilità concreta dell’operazione. Ma nessuno si illude su tempi brevi: e qui, come si dice parafrasando la nota battuta, casca l’asino…

Pubblicato il
24 Febbraio 2010
Ultima modifica
14 Settembre 2010 - ora: 18:22

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio