Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC e UNESCO al sud

Un protocollo per sviluppare il turismo culturale nel Mezzogiorno

SALERNO – Si è svolta a Salerno a bordo di MSC Lirica la conferenza stampa per la firma del protocollo d’intesa tra MSC Crociere e l’Associazione Province UNESCO Sud Italia, con l’obiettivo di collaborare reciprocamente allo sviluppo del turismo culturale nel Sud Italia ed in particolare nei territori UNESCO Patrimonio dell’Umanità.

MSC Crociere è stata scelta dall’UNESCO Sud Italia come partner tecnico esclusivo nel settore del turismo crocieristico per le capacità dimostrate nell’attivazione di importanti flussi turistici e nella costante valorizzazione delle destinazioni italiane e del Sud Italia in particolar modo.

“Nel corso del 2010 le navi di MSC Crociere faranno scalo 276 volte nei porti del Mezzogiorno, movimentando complessivamente 855.000 passeggeri” ha dichiarato Domenico Pellegrino, managing director di MSC Crociere. “Siamo quindi orgogliosi di poter dare un contributo per lo sviluppo del turismo culturale nel Mezzogiorno, garantendo un flusso turistico sempre più qualificato proveniente da oltre 40 nazioni”.

Gli ambiti della cooperazione riguardano lo sviluppo del turismo business dei meeting, eventi ed incentive aziendali, la valorizzazione delle tipicità e identità locali, l’analisi dei comportamenti fruitivi.

Molteplici le attività di marketing territoriale presentate nel corso dell’incontro. Dal progetto della Mostra delle identità locali e dei siti UNESCO attraverso l’utilizzo di uno strumento tecnologico multimediale che narra gli attrattori culturali del Sud Italia, alla UNESCOCARD, una smart card dedicata alla promozione delle destinazioni UNESCO, dal progetto “Città dei Sapori”, mirato ad utilizzare le eccellenze gastronomiche come strumento multisensoriale di fidelizzazione ai siti UNESCO, a un sistema informativo di marketing per conoscere e identificare i segmenti di mercato e i processi comportamentali di consumo.

Le attività saranno incentrate principalmente nei territori delle province di Bari, Barletta-Trani-Andria, Benevento, Caserta, Catania, Enna, Matera, Messina, Medio Campidano, Ragusa, Salerno, Siracusa, che sono associate a UNESCO Sud Italia con lo scopo di candidarsi ai fondi UE denominati Poin/Pain finalizzati allo sviluppo turistico, culturale  ed ecosostenibile.

Pubblicato il
28 Aprile 2010

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora