Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Toremar imbarca … Pegaso

L’integrazione del servizio di trasporto toscano – Refitting in corso sulle navi

Angelo Roma

LIVORNO – Ai margini dell’interesse per la gara sulla Tirrenia, anche le voci sulla partecipazione alla gara – prevista dopo l’estate – per la toscana Toremar continuano a far notizia. Anche perché Toremar, a differenza di Tirrenia e delle altre regionali, sembra avere un bilancio più che in ordine e addirittura con un attivo di bilancio, sia pure modesto, grazie in particolare a quella … gallina dalle uova d’oro che è il collegamento estivo tra Piombino e l’Elba.

In vista dei prossimi passi formali per la gara su Toremar, l’amministratore unico della compagnia ormai della regione Toscana, il comandante Angelo Roma, sta lavorando ad una interessante iniziativa: l’estensione e l’integrazione del servizio navale con la “carta Pegaso” che la regione ha ormai varato per i collegamenti terresti. Si tratta in particolare di rendere più semplice e veloce l’integrazione tra treno e traghetto per chi viaggia in Toscana, con tariffe facilitate e specialmente con maggiore velocità nel passaggio tra le diverse modalità di trasporto.

Altro importante intervento in Toremar è il “refitting” in corso su alcune delle navi della flotta. Sta per essere completato, in particolare quello della “Liburna”, unità media da 700 passeggeri e circa 70 auto che collega tradizionalmente Livorno con la Capraia nella rotta più lunga dell’arcipelago toscano. La nave è stata completamente riarredata, è stato migliorato il servizio di ristoro ed è stata dotata anche di un’area di giochi per i bambini, per alleviare loro l’attesa della traversata che richiede oggi circa 3 ore. Analoghi interventi verranno poi attuati anche sulle altre unità della flotta, che sono sette più l’ormai datato aliscafo “Fenicia”.

Non tutte le ciambelle però riescono con il buco. Mentre Toremar sottopone a refitting alcune delle sue navi, deve registrare una imprevedibile avaria all’aliscafo “Fenicia”, che toglie dal servizio un mezzo veloce per almeno un mese. L’aliscafo Toremar, come noto, assicura un collegamento veloce tra Piombino e Cavo, particolarmente gradito a chi non ha auto al seguito. Adesso, con la rottura della camicia di un cilindro del motore principale, è stato necessario smontare il motore stesso e inviarlo alla MTU per la riparazione. Tempo previsto per il ripristino del servizio, dai 30 ai 35 giorni. Nel frattempo la Toremar ha avviato un collegamento con bus-navetta da Cavo su Rio Marina e viceversa con partenze tre o quattro volte al giorno in coincidenza con il traghetto per Piombino da quest’ultima località.

Pubblicato il
1 Maggio 2010
Ultima modifica
3 Maggio 2010 - ora: 07:36

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora