Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Codecasa un nuovissimo 50 metri Sport

Fulvio Codecasa

VIAREGGIO – C’è chi, anche attraverso la crisi che sta attanagliando la nautica di tutto il mondo, è passato indenne o quasi. Ed anzi rilancia, impegnandosi con nuovo slancio su progetti tutti nuovi.

E’ quanto sta facendo Fulvio Codecasa, patron dello storico cantiere che porta il suo nome: mentre vanno avanti i lavori per la sua nuova “location” sul canale dei Navicelli, vicino a Pisa, il cantiere con la preziosa collaborazione del professor Andrè Bacigalupo – firma già vista sulle barche di Fulvio – sta completando la progettazione di un nuovissimo open da 50 metri, una vera e propria nave da crociera veloce dalle linee ultramoderne e … graffianti.

Significativo rispetto ai più piccoli open da 41 e 45 metri, i maggiori sviluppi anche in altezza, che consentono di trasferire la timoneria al terzo ponte superiore dove è anche prevista una vasta zona prendisole poppiera. Più grande anche la cabina armatoriale che corre sul ponte di coperta a tutto baglio (larghezza massima dello scafo) a prora. I vari tender sono collocati adesso in apposito garage a murata, invece che a poppa, lasciando quest’ultima completamente libera per il relax e la spiaggetta balneare.

Codecasa 50 metri Sport

Grazie alla flessibilità operativa e all’intelligenza progettuale che tutti gli riconoscono, Fulvio Codecasa va avanti anche nella linea “rescue” con le nuove motovedette per la Guardia Costiera italiana, avendo sviluppato il progetto della classe 800 su una dimensione maggiore e con caratteristiche ancora più sea-worthy se possibile. Le prime uscite in mare ne hanno confermato la validità sotto tutti i punti di vista, compreso il confort dell’equipaggio che era forse uno dei pochi punti deboli della classe 800.

Pubblicato il
19 Maggio 2010

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio