Corsica Express II anche da Piombino su Bastia e Livorno
PIOMBINO – Euan Lonmon, amministratore delegato di Corsica & Sardinia Ferries Italia, è soddisfatto: da ieri venerdì 23 luglio la Corsica è ancora più vicina all’Italia grazie alle nuove corse del “Corsica Express II” da Piombino su Bastia, che impiega meno di due ore nella traversata.
[hidepost]
Fino al 5 settembre la grande nave veloce della compagnia gialla opera anche da Livorno sempre su Bastia, rotta che viene coperta in 2 ore e 15 minuti. “I flussi turistici dal centro e dal sud Italia – ha detto Lonmon – trovano sui due porti della Toscana i punti ideali per le traversate più brevi con la Corsica”.
Con la ripresa delle corse estive Piombino-Bastia-Livorno la compagnia delle navi gialle ribadisce il suo interesse anche per il collegamento con l’Elba, che rimane uno degli obiettivi principali per la prossima stagione. Tanto che all’imbarco del “Corsica Express II” è stato piazzato un significativo cartello: “Oggi verso Bastia, domani anche verso l’Elba”. Come noto sono pendenti ricorsi della compagnia sia al Tar che all’Autorità per la concorrenza contro gli “slots” assegnati ad aprile dall’Authority, che di fatto hanno escluso Corsica & Sardinia Ferries. La quale compagnia è anche una delle 11 che hanno mandato la formale dichiarazione di interesse per la gara di privatizzazione della Toremar, che si concluderà – secondo la Regione Toscana – entro il prossimo settembre.
Il traghetto “Corsica Express II” è una nave a scafo singolo che trasporta oltre 500 passeggeri e 150 auto. La sua velocità di crociera, intorno ai 36 nodi, ne fa una delle navi traghetto più veloci del Mediterraneo, con caratteristiche di confort uniche anche in condizioni meteo non perfette. A differenza dei traghetti a catamarano, che cominciano ad essere diffusi anche nelle nostre acque specie al sud, il motoscafo con caratteristiche hsc non risente infatti più di tanto del moto ondoso.
In ciascuna delle settimane di alta stagione la compagnia delle navi gialle del gruppo Lota offrirà fino a 315 mila posti con 208 corse, rispettivamente più l8% dei posti e più il 13% delle corse rispetto all’anno scorso.
[/hidepost]