Tempo per la lettura: 2 minuti

A Genova passeggeri in crescita

GENOVA – Con il mese di dicembre si è chiuso un 2010 dall’andamento ottimo per quanto riguarda il traffico crociere e dall’andamento in lieve calo per quanto riguarda il traffico traghetti nel porto di Genova.

[hidepost]

Guardando ai dati totali a consuntivo del 2010, si sono registrati 3.581.864 passeggeri contro i 3.471.724 del 2009 (+110.140 pax pari a +3,17%).

Questo dato fa del 2010 l’anno record in assoluto nella storia del porto di Genova per la movimentazione di passeggeri, con il superamento del record di 3.471.724 passeggeri del 2009.

Per le crociere analizzando il 2010 nel suo complesso, sono transitati 860.290 crocieristi, con un incremento rispetto al 2009 del 28,12% (pari a + 188.822 pax).

In virtù di questi numeri, il 2010 è stato l’anno record per movimentazione crocieristi nella storia del porto di Genova, superando il record dello scorso anno, quando si erano registrati 671.468 crocieristi.

Questi dati scaturiscono dalla continua ed importante crescita di MSC Crociere, che nel 2010 ha portato nei terminal genovesi circa 661.500 passeggeri contro i circa 518.000 del 2009 (+143.500 passeggeri, pari a +27,7%).

Importante anche l’incremento dei passeggeri trasportati da Louis Cruise Line, che praticamente sfiora il raddoppio dei crocieristi su Genova, passando dalle 65.000 unità del 2009 alle oltre 123.000 del 2010. Incremento anche per il gruppo Royal Caribbean, che passa dai 41.000 passeggeri circa del 2009 ai 44.000 passeggeri circa del 2010.

Circa il traffico traghetti, il 2010 ha chiuso con un lieve calo rispetto all’anno precedente, con i seguenti volumi: passeggeri 2.721.574 (-2,8%), auto 975.698 (+2,2%), moto 49.167 (-19,9%), metri lineari 1.879.100 (-9,5%).

Rispetto al 2009 i passeggeri sono diminuiti di 78.682 unità e i veicoli sono incrementati di 20.709 unità.

Analizzando le singole tratte, praticamente stabili rispetto al 2009 il numero di passeggeri sul Nord Africa (oltre 458.000 unità) e sulla Corsica (245.700 unità).

In particolare, per quanto riguarda il Nord Africa, da rilevare la crescita del traffico GNV verso il Marocco, passato dai 77.000 passeggeri del 2009 agli oltre 93.000 passeggeri del 2010, con un incremento di 16.000 passeggeri (+21%).

La destinazione Sardegna, confermando i timori di flessione conseguenti alla crisi economica globale, ha registrato quasi 55.000 passeggeri in meno. In calo anche Palermo (-16.500 pax circa).

Interessante la crescita dei passeggeri trasportati dalla Moby, incrementati dell’8% circa rispetto al 2009, dovuta in parte all’istituzione della linea per Olbia anche nel periodo invernale.

Da rilevare infine l’incremento dei metri lineari sul Nord Africa (+51.000 circa rispetto al 2009).

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Febbraio 2011
Ultima modifica
7 Febbraio 2011 - ora: 10:15

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora