Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Civitavecchia in arrivo Mariner of the Seas

MILANO – E’ salpata da Salvador De Bahia diretta a Civitavecchia dove è attesa per domani 27 marzo Mariner of the Seas, nuova ammiraglia di Royal Caribbean nel Mar Mediterraneo.

[hidepost]

Dopo aver trascorso la stagione invernale sotto il sole del Brasile, una crociera transatlantica lunga 17 giorni che da Rio de Janeiro e Salvador de Bahia, passando poi per Tenerife e le Canarie, porterà in Italia per la prima volta la quinta e ultima gemella della classe Voyager. Mariner of the Seas sarà il prodotto di punta del 2011 per il mercato italiano, dopo il successo registrato al loro ingresso in Italia a partire dal 2006 dalle gemelle Voyager of the Seas prima e Navigator of the Seas poi. Ad attendere Mariner of the Seas a Civitavecchia per la cerimonia del “battesimo italiano” anche una madrina d’eccezione: Fiona May.

Tra il 5 aprile e il 14 ottobre 2011, Mariner of the Seas aprirà e chiuderà la stagione effettuando due diversi itinerari di 12 notti nel Mediterraneo Orientale.
Ma la grande novità della stagione 2011 firmata Mariner sono gli itinerari effettuati a partire dal 23 luglio al 3 settembre 2011 nel Mediterraneo Occidentale. Per la prima volta in assoluto nella storia della Compagnia, la nave Royal partirà da Genova – oltre che da Civitavecchia – e offrirà agli ospiti crociere di 7 notti che toccheranno Cannes, Ajaccio, Barcellona, Palma di Maiorca.

Mariner of the Seas, come le altre gemelle della classe, è una delle navi da crociera più sorprendenti mai costruite: con 16 ponti dedicati ad attività ricreative, intrattenimento e alle numerose opportunità di sistemazione, combina ambienti eleganti e innovativi a un servizio eccellente, garantiti dal rapporto personale di bordo/ospite e spazio/ospite tra i più elevati del mondo delle crociere.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Marzo 2011

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio