Tempo per la lettura: < 1 minuto

Galilei, ancora crescita

L’aeroporto della costa toscana macina aumenti sopra la media nazionale – Pausa invece per Ryanair

PISA – SAT – Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei – S.p.A., che gestisce l’aeroporto di Pisa, chiude il mese di novembre 2011 registrando una nuova crescita del traffico passeggeri pari al 5,9% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, per un totale di 252.211 passeggeri transitati.

[hidepost]

Con riferimento all’andamento progressivo annuale, nel periodo 1° gennaio 2011-30 novembre 2011 sono stati 4.259.271 i passeggeri transitati presso l’aeroporto Galilei di Pisa, in aumento del 10,7% rispetto allo stesso periodo del 2010. Tale risultato consente allo scalo pisano di superare ampiamente già nei primi undici mesi del 2011 il numero complessivo di passeggeri transitati nell’intero 2010, pari a 4.067.012.

I risultati positivi del mese di novembre confermano il trend di crescita del traffico passeggeri dell’Aeroporto Galilei di Pisa che, nel periodo gennaio-ottobre 2011, ha registrato un incremento dell’11,0%, molto al di sopra della media degli scali nazionali, pari al +7,2% (Fonte dati: Assaeroporti).

Questi dati si affiancano al recente annuncio dell’apertura di cinque nuove rotte per la stagione estiva 2012 (Cork, Malmö e le isole greche di Cefalonia, Creta-Chania e Kos) da parte di Ryanair.

In controtendenza invece i dati relativi a Ryanair, la compagnia low-cost che di Pisa ha fatto un punto di forza.

L’ultimo mese in esame ha visto per la prima volta a livello globale un calo dei passeggeri con flessione dell’8%. Ottanta velivoli sono stati tenuti fermi.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Dicembre 2011

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora