Tempo per la lettura: 2 minuti

Maxi-alleanza MSC con CMA CGM

L’accordo parte in questi giorni e punta direttamente al primato mondiale di Maersk

Da Alphaliner Weekly Newslettter.

LONDRA – La notizia la spara nella sua newsletter settimanale la testata “Alphaliner” di lunedì scorso: le due principali compagnie di containers al mondo, rispettivamente al secondo e terzo posto nella graduatoria dopo Maersk, cioè MSC e CMA CGM, hanno messo da parte la tradizionale rivalità ed hanno raggiunto un accordo di collaborazione su alcuni dei più importanti mercati al mondo, incluse le rotte Asia-Europa, Asia-Sud Africa e Sud America. Sulla rotta tra Asia e Nord Europa l’impatto dell’alleanza sarà particolarmente significativo perché prevede ben quattro “loop”. Sono coinvolti i servizi già esistenti di MSC “Silk” e “Lion” e quello di CMA CGM denominato FAL 1 e FAL 3. Ovviamente questi quattro servizi saranno ricalibrati sulla base delle esigenze delle due compagnie.

[hidepost]

Sempre secondo il report, l’accordo è anche in relazione all’ormai avviato programma di MSC sulle navi giganti: entro la fine del 2015 la compagnia di Pierluigi Aponte ha in programma di ricevere ben 57 navi con portata da 12 mila a 16 mila Teu mentre CMA CGM ha molto più prudentemente in programma solo 10 unità di queste dimensioni nello stesso periodo. Tra le ipotesi, vista la diversità delle flotte in arrivo, c’è anche quella che MSC possa cedere in noleggio o in altra forma alla compagnia francese alcune delle sue “big” in arrivo.

L’alleanza comincia sulle rotte tra Asia e Europa, dove (come si vede dal grafico) le due compagnie unite hanno attualmente il 22% della capacità di trasporto, contro il 26% del leader mondiale Maersk. Riferendosi alle quote di mercato sui traffici mondiali, Maersk ha attualmente il 6% del totale, seguita dal 13% di MSC e dall’8,5% di CMA CGM. Se ne deduce, se i dati sono attendibili, che l’alleanza tra la compagnia italo-svizzera e quella francese porterebbe le due compagnie ad avere una quota di mercato superiore a quella della prima compagnia al mondo.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Dicembre 2011

Potrebbe interessarti