Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Super-bacini di carenaggio: genovesi puntano su Marsiglia

Trattative quasi concluse per il più grande complesso del Mediterraneo – Le vicende collegate del sesto bacino della Lanterna e di quello ancora fermo a Livorno

GENOVA – Il più grande bacino di carenaggio del Mediterraneo, quello di Marsiglia, sta per essere acquisito dalla joint-venture genovese tra Mariotti e San Giorgio, con il supporto (o la concorrenza?) dei coreani di Chantiers de L’Atlantique.


[hidepost]

I genovesi hanno da tempo una presenza importante nei bacini di Marsiglia, dove gestiscono le “vasche” n. 8 e 9. Ma il superbacino “monstre” oggetto della nuova iniziativa è tutt’altra cosa: 465 metri di lunghezza, 85 di larghezza, può ospitare le più grandi navi oggi operative non solo in Mediterraneo ma anche in Nord Atlantico.

L’operazione comporta investimenti non indifferenti, superiori ai 30 milioni di euro, perché il superbacino di Marsiglia è di fatto inutilizzato da anni e richiederà almeno due anni di lavori per poter ricominciare ad operare. Una situazione molto simile a quella del superbacino di Livorno da 300 metri, intorno al quale si erano focalizzati, a quanto si dice, anche gli interessi della joint-venture genovese prima di puntare su Marsiglia. La differenza è che la Port Authority francese ha già le idee chiare sulle operazioni da compiere e sulle autorizzazioni relative, mentre per Livorno ci sono solo vaghi studi, una specie di expertise fatto a suo tempo dalla Camera di Commercio, e un indirizzo per ora più che altro platonico della Port Authority locale, non da tutti condiviso e a sua volte legato al cambio di destinazione di parte della vicina “Porta a mare”, con complesse e lunghe operazioni di compensazioni urbanistiche ancora tutte da definire.

Sul piano dell’ufficialità, l’operazione Marsiglia dei genovesi delle riparazioni navali non taglia ancora le gambe ai progetti dell’Autorità Portuale di Genova, che punta al sesto bacino: ma tra raffiche di “no” dei vari comitati, e con tempi notevolmente più lunghi del riassetto del bacinone francese anche se si dovessero risolvere tutte le controversie.

In questo quadro generale, anche Livorno è tra coloro che sono sospesi. Mentre altri importanti operatori delle riparazioni navali – in primo luogo i napoletani più dinamici – si sono da tempo premuniti acquistando bacini in Sicilia e a Malta. Tutto in arrivo del forte aumento – pronosticato dalle società di studi navali – delle grandi navi da riparare e manutenere nei prossimi anni.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Gennaio 2012

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio