Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Progetto “PER MARE” seminari a Cagliari

Le opportunità di lavoro nella nautica dell’Alto Tirreno

LIVORNO – Ieri 12 novembre ha preso il via a Cagliari la serie di incontri e seminari promossi nell’ambito del progetto “PER MARE – Azioni Innovative per orientare ai mestieri del mare”, finanziato dal Programma “Al di là del Mare” del PO Italia – Francia Marittimo 2007/2013.
[hidepost]Il progetto, che vede coinvolti gli studenti dell’ITN “Cappellini” di Livorno, del Lycèe Maritime et Aquacole “Faggianelli” di Bastia e dell’I.T.T.L. “Buccari” di Cagliari, ha per capofila la Provincia di Livorno, con la gestione di Provincia di Livorno Sviluppo e tra i partner il Centro Studi della CCIAA di Livorno.
Al seminario di apertura, sulle opportunità presenti nel bacino dell’Alto Tirreno relativamente al settore della nautica, hanno preso parte l’assessorato del Lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale della Regione Autonoma della Sardegna, l’Agenzia Regionale per il lavoro della Sardegna, il Centro Regionale di Programmazione della Regione Autonoma della Sardegna e la Camera di Commercio di Cagliari, soggetti istituzionali coinvolti nell’individuazione e promozione delle opportunità formative e professionali per i giovani.
Il progetto “PER MARE” è incentrato sulla formazione qualificata degli studenti in ambito marittimo, con l’obiettivo di consentire la condivisione delle eccellenze formative delle strutture scolastiche coinvolte, e delle più importanti best practice aziendali in ambito transfrontaliero.
Il percorso formativo intrapreso è bilingue e attraverso esso si intende dar vita ad una forza lavoro maggiormente qualificata, pronta ad operare in contesti più vasti.
Quella sarda è La terza tappa dell’ampio programma che si è articolato in due precedenti incontri. Nel primo, dal 22 al 24 aprile a Livorno, sono state affrontate le tematiche relative alla gestione degli apparati propulsivi di bordo; nel secondo incontro, a Bastia, dal 24 al 26 settembre, i ragazzi hanno approfondito lo studio delle comunicazioni radio marittime, ed in particolare dell’utilizzo del sistema GMDSS (sistema integrato/digitale di apparati radio).
A Cagliari le attività formative riguarderanno la Logistica dei Trasporti e saranno messi a fuoco i problemi della logistica portuale (interporti, terminal intermodali), aeroportuale ed industriale.
Inoltre, grazie alla collaborazione con alcune aziende, gli studenti potranno toccare con mano le problematiche della logistica gestionale (gestione dei materiali, il magazzino, i mezzi di movimentazione e la gestione delle scorte, senza sottovalutare le normative antinfortunistiche) e della logistica del petrolio.
Il progetto prevede anche visite di studio in alcune delle imprese rappresentative dei contesto economico locale: Auchan di Cagliari Marconi, Saras S.p.A., Cagliari Airport Sogaer, Porto Industriale Cagliari SpA, Marini Spa.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Novembre 2013

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio