Trasporto pesante a GNL l’UE rivede la tassazione
Intanto cresce nel mondo la filiera delle motorizzazioni a gas – I nuovi impianti in Australia
ROMA – Una buona notizia per l’industria europea del GNL: la Commissione europea ha ormai deciso di ritirare la controversa proposta di direttiva sulla tassazione energetica.
[hidepost]Nell’attuale formulazione la direttiva prevedeva una equiparazione della tassazione di tutti i combustibili senza tenere conto della loro qualità ambientale. Poteva essere un colpo mortale per una filiera in pieno start up ma già abbastanza robusta per suscitare l’opposizione decisa di importanti Paesi (le decisioni in materia fiscale devono essere assunte all’unanimità).
E’ una evoluzione che rafforza gli sviluppi del trasporto pesante a GNL e le strategie di Iveco, in particolare nella collaborazione con il vettore logistico stradale italiano 3C di Gubbio, che ha destinato 15 dei 50 Stralis in via di acquisizione alle esigenze della catena di supermercati Lidl. Sono 570 i punti vendita italiani della società tedesca che saranno riforniti dai camion costruiti in Spagna dalla società del Gruppo CNH Industrial.
Innovativi accordi a Shanghai del China LNG Group con una società di finanziamenti in leasing e con una società di gestione internet della logistica, in modo da promuovere contemporaneamente l’utilizzo di automezzi e imbarcazioni e la loro gestione efficiente con sistemi di controllo GPS.
Tre le novità per il settore navale: l’applicazione nel settore navale degli incentivi per la riduzione dei gas serra in British Columbia, con il finanziamento di 5 milioni di dollari canadesi da parte della utility FortisBC alla Seaspan, per la costruzione di due navi a GNL; entra in campo l’Anek Lines con un programma di sviluppo del GNL nei traghetti tra Grecia continentale e le isole, finanziato per la metà dall’Unione Europea; varata la Sajir, la prima portacontainer di grandi dimensioni alimentata a GNL realizzata in Corea del Sud dalla Hyundai Heavy Industries per la Uasc (United Arab Shipping Company).
Sul lato della produzione di GNL da segnalare l’arrivo nei tre siti della Curtis Island, sul Pacifico australiano, dei moduli dell’ Australia Pacific LNG project, realizzati dalla Bechtel e l’inizio della costruzione del primo dei due treni di liquefazione dell’impianto di Freeport in Texas.
Inaugurato l’impianto di micro liquefazione della BOC South Pacific a Chinchilla, nell’interno del Queensland, mentre la californiana LNG Global propone un impianto “chiavi in mano” di mini liquefazione modulare.
[/hidepost]