Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Due mega-gru a La Spezia LSCT prima in Italia per operare su 23 file

Sono in grado di operare su due navi dell’ultima generazione in contemporanea – L’impegno per un ulteriore sviluppo sostenibile delle infrastrutture sui due lati del molo Fornelli

LA SPEZIA – Non si arresta il potenziamento del La Spezia Container Terminal (LSCT), il gateway del Gruppo Contship italia per in Nord/Centro Italia e il Sud Europa. Oggi è il primo terminal container regionale italiano ad essersi dotato di gru di banchina in grado di operare sulle navi di ultima generazione.
Due nuove gru di banchina capaci di operare sino alla 23ma fila di container – sottolinea una nota del terminal – il cui contratto di acquisto risale al Novembre 2013, sono arrivate presso il terminal alla fine di marzo per effettuare le operazioni di montaggio finale e la messa in operatività.
[hidepost]Gli ultimi test tecnico-operativi sono stati effettuati tra il 17 e il 18 luglio, dopodiché le gru sono state spostate nella loro posizione finale, nella banchina est del molo Fornelli. Altri test sono stati effettuati tra il 20 e il 31 luglio. Subito dopo la piena operatività.

Il design personalizzato di queste macchine è stato realizzato dal partner Italiano OMG-MGM per adattare le nuove mega-gru alla banchina del terminal; con un peso di 1300 tonnellate (-20% rispetto ad altre macchine sul mercato da 23 file), le gru pesano infatti solo 150 tonnellate in più di quelle che vanno a sostituire.
La messa in opera di queste gru da 23 file è complementare rispetto alle macchine già in operatività presso LSCT; con esse il numero di gru totale arriverà a 11 unità entro il quarto trimestre del 2015, di fatto permettendo ad LSCT di accogliere e operare 2 navi ULCC da 150.000 tonnellate di stazza in simultanea.
Sul molo Est Fornelli sono ora disponibili 2 gru da 23 file e 3 gru da 20 file.
Sul molo Ovest Fornelli saranno presto disponibili 4 gru da 20 file e 2 gru da 18 file.
Michele Giromini, amministratore delegato di LSCT esprime la sua gratitudine e soddisfazione per quest’ulteriore traguardo raggiunto: “Il team LSCT è coinvolto in un progetto di grande respiro. C’è ancora molto lavoro da fare, ma fin qui lo sforzo e l’impegno sono stati eccezionali con navi che diventano sempre più grandi. Nonostante il perdurare di un clima di incertezza economica, i volumi hanno ricominciato a crescere, con un incremento a doppia cifra rispetto al 2014. Il Sistema La Spezia, pur senza sedersi sugli allori, vede con favore questi sviluppi, che generano nuove opportunità per il presente ed il futuro, a vantaggio del territorio e della comunità locale. Chiaramente, anche se siamo il primo porto regionale ad utilizzare queste mega-gru in Italia, non resteremo a lungo i soli. Il piano di sviluppo di LSCT continua con la trasformazione delle infrastrutture nell’ottica di assicurare la massima soddisfazione dei nostri clienti ed uno sviluppo sostenibile da condividere con tutto il sistema La Spezia e le sue generazioni future”.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Agosto 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio