Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Al Benetti Yachtmaster anche CMC Marine

L’azienda pisana ha approfondito con i comandanti degli yacht le caratteristiche delle pinne e dei bow-truster

VIAREGGIO – Continua la collaborazione fra CMC Marine e il Gruppo Azimut|Benetti: dal 3 al 6 febbraio 2016 l’azienda ha partecipato al Benetti Yachtmaster, l’esclusivo appuntamento dedicato ai comandanti di yacht di oltre i 100 piedi della flotta Benetti, che vede intervenire ogni anno comandanti, surveyor, rappresentanti di armatori, oltre alla stampa internazionale.
In questa occasione i rappresentanti di CMC Marine sono stati invitati ad approfondire le caratteristiche dei sistemi di stabilizzazione, in particolar modo quelli ad attuazione elettrica, le ultime innovazioni di prodotto e gli sviluppi che verranno introdotte nel prossimo futuro.
[hidepost]Fra i cantieri italiani, Benetti è stato uno dei primi ad aver adottato i sistemi elettrici di CMC Marine. Attualmente sono numerosi i modelli della flotta Azimut|Benetti che hanno installate a bordo le pinne elettriche Stabilis Elettrica, insieme ai bow-truster elettrici della gamma Dualis e il sistema di controllo Dialog. L’evento sarà un’ulteriore occasione per approfondire le peculiarità e i vantaggi di tali sistemi, il loro funzionamento, le operazioni richieste per una corretta manutenzione e le procedure da seguire per attivare il servizio di assistenza da remoto, per una risoluzione ancora più veloce e immediata di eventuali criticità.
Federico Fiocchini, direttore Sales & Marketing di CMC Marine che era presente al Benetti Yachtmaster dichiara: “Siamo sicuramente orgogliosi di aver partecipato a questo evento che va a rafforzare la collaborazione, avviata ormai diversi anni fa, con il cantiere Benetti. Sarà un’ottima occasione per noi di portare avanti uno scambio costruttivo con chi utilizza i nostri sistemi quotidianamente, raccogliendo feedback e impressioni in prima persona”.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Febbraio 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio