Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Maxi-yachts Admiral a Carrara cresce la produzione del marchio

Nei giorni scorsi un primo varo, che sarà seguito presto da altri due – I modelli in produzione e la partecipazione ai saloni del lusso

MARINA DI CARRARA – Grande fermento in The Italian Sea Group, dove sono in corso i preparativi per il varo di tre delle quattro commesse previste per il 2016, mentre in cantiere continuano incessanti i lavori su altri sei yacht in costruzione tra i 40 e i 75 metri.
Il primo varo dell’anno è dei giorni scorsi e riguarda il primo 55 metri della serie E Motion. E’ stato battezzato con il nome “Quinta Essentia”, si caratterizza grazie ad un design esterno con l’eleganza tipica del brand Admiral rivisitandone lo stile classico sotto una nuova veste. “Quinta Essentia” è uno yacht a propulsione ibrida e scafo dislocante, completamente costruito in alluminio per ridurre al minimo pescaggio e pesi.
[hidepost]Il risultato è uno yacht estremamente efficiente, con consumi ridotti, bassissimi livelli di rumore e vibrazione in crociera, tutti aspetti che sono stati tenuti in considerazione sin dalle prime fasi di progettazione.
Subito dopo il primo varo, è in programma il varo di un altro Admiral questa volta di 50 metri, della serie C-Force, con scafo dislocante in acciaio e alluminio. Lo yacht, pur rimanendo sotto le 500 tonnellate di stazza lorda (499 GRT) offre volumi raramente presenti a bordo di navi di questo tipo. Lo yacht è dotato di sei cabine doppie ed è quindi ideale per un utilizzo misto armatoriale/charter.
A conferma del grande successo della serie Impero, sarà in seguito varato il terzo esemplare di 38 metri RPH, un yacht completamente costruito in alluminio, con scafo semi dislocante, in grado di raggiungere una velocità massima di 20 nodi, pur mantenendo le caratteristiche di autonomia tipiche di uno scafo dislocante. Lo yacht è dotato di due ponti oltre alla zona timoneria rialzata e può inoltre vantare uno dei sun deck più ampi della sua categoria.
L’ultimo varo dell’anno è invece in programma per settembre e riguarderà un progetto Custom di 39 metri in alluminio, di nuovo con costruzione in alluminio e scafo semi dislocante, dotato tra l’altro di una propulsione gestita tramite due pod a poppa.
Sia l’E Motion 55 Hybrid “Quinta Essentia” sia il C-Force 50, faranno bella mostra di sé al prossimo Monaco Yacht Show a Settembre 2016. L’impero 38 RPH parteciperà invece al Cannes Yachting Festival 2016, qualche giorno prima del salone di Monaco.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio