Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Perini con “Sybaris” al Monaco Yacht Show

E’ stato presentato e subito premiato il primo esemplare di una nuova generazione – Settanta metri di lusso e tecnologia

VIAREGGIO – Perini Navi, leader nella progettazione e costruzione di superyacht, ha presentato, in anteprima mondiale, alla 26esima edizione del Monaco Yacht Show, la sua sessantunesima creatura: il 70m Sybaris, primo esemplare della nuova generazione di imbarcazioni a vela.
Lo yacht si è aggiudicato il premio “Best Interior” attribuito dagli organizzatori del Monaco Yacht Show nel corso di una cerimonia che si è tenuta presso l’Hotel Hermitage.
[hidepost]Sybaris è rimasto in mostra nella splendida cornice di Port Hercule per tutta la durata della manifestazione, dal 28 settembre al 1º ottobre.
“Un Perini Navi non è solo uno yacht: è un modo di interpretare il mare, un connubio perfetto tra comfort e tecnologia, un vero e proprio stile di vita. Sybaris ne è la dimostrazione; rappresenta la perfetta sintesi di tutte le componenti che rendono uniche le nostre imbarcazioni” ha dichiarato Fabio Boschi, presidente di Perini Navi.
Sybaris è stata interamente progettata e costruita dagli ingegneri navali e dagli architetti Perini Navi con il contributo di Philippe Briand, finalizzato ad ottenere il massimo possibile dal piano velico e dalle linee dello scafo in termini di prestazioni. I raffinati interni sono stati invece creati da PH Design. Sybaris rappresenta l’ultima e più importante evoluzione delle capacità innovative e costruttive dell’azienda. Lo yacht, che monta una chiglia di profondità variabile dai 4,5 agli 11,74 metri per consentire l’accesso alla maggior parte dei porti e delle insenature, è caratterizzato dal più grande flybridge mai realizzato su una nave a vela. A rendere Sybaris un’imbarcazione unica al mondo sono, inoltre, gli spazi interni di grandissimo respiro e luminosità, con soluzioni innovative nel layout e negli arredi. Molteplici anche le innovazioni tecnologiche apportate sia in termini di performance e di controllo del piano velico, sia nella gestione. In particolare, il piano velico è gestito dall’ultima generazione di macchine e software Perini Navi che consentono ad una sola persona di comandare la navigazione a vela dalla consolle principale. Inoltre, Sybaris è dotata di un sistema di batterie ai polimeri di litio per una navigazione ecologica e silenziosa.
Al Salone di Monaco Perini Navi era presente anche con Dahlak, lo sloop di 38m, Progettato per una navigazione facile e veloce, lo yacht è costruito interamente in lega di alluminio Sealium e vanta numerose innovazioni tecniche di ultima generazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio