Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Superyacht Refit: order book e numeri sulla flotta esistente

VIAREGGIO – Un order book totale di yacht sopra i 30 mt. di nuova costruzione che conta circa 400 unità a livello globale (377 imbarcazioni di cui 201 nella lunghezza tra 30 e 45 mt., 90 in quella tra 45 e 60 mt. e 86 yacht sopra i 60 mt.). Alcuni numeri sulle prospettive del mercato superyacht (produzione) e, nello specifico, sullo stato del settore refit, sono stati presentati al “The Superyacht Captains” Forum del giornalista Martin H. Redmayne, presidente del gruppo editoriale inglese The Superyacht Group, media partner di YARE (Yachting Aftersales and Refit Experience), l’appuntamento internazionale dedicato alla yachting industry che si è svolto in Versilia fino a sabato scorso 22 aprile.

[hidepost]

Nel corso della presentazione, sono stati forniti dati sulla flotta esistente e sulla “vita” degli yacht in acqua: un quadro che offre alle imprese e ai cantieri del refit e dell’aftersales uno spunto interessante su come affrontare il mercato nei prossimi anni, le attese e la catena dei fornitori di servizi. Un’analisi sugli ultimi 25 anni (1992 – 2016) osserva che gli yacht sopra i 30 mt. sono passati da 1488 a 5051 unità (3834 tra 30/45 mt, 874 tra 45/60 mt e 370 sopra i 60 mt.). Nonostante la flessione che il comparto ha attraversato nel corso degli anni più gravi di crisi economica globale il numero dei nuovi ordini in rapporto alle barche consegnate (dal 2007 al 2016) fornisce un grafico stabile delle due azioni.

Andando più verso l’interesse particolare degli operatori del refit, è importante notare il numero di imbarcazioni che navigano nel mondo (sempre yacht sopra i 30 mt) con una vita sopra i 25 anni: sono in totale 1409 di cui 1058 tra 30 e 45 mt, e 251 tra i 45 e i 60 mt. La flotta di yacht che ha una vita sopra i 10 anni ed entro i 25 anni raggiunge complessivamente 1757 unità e quella tra 5 e 10 anni 933; tra 0 e 5 anni 952. La ripartizione della flotta in segmenti per “taglia” mostra come le imprese potrebbero avere uno sviluppo interessante e ampio nel comparto refit e assistenza dopo vendita tra gli yacht nel segmento compreso tra i 30 e i 45 mt..

A seguire si sono svolti sei workshop tra imprese di servizi e comandanti su tre temi di rilievo per il settore: Superyacht Refit, servizi di assistenza nel ciclo di vita di uno yacht, aftersales e garanzia. I temi saranno affrontati e discussi da due punti di vista differenti: dalla parte di un cantiere navale o di un fornitore e da quello del comandante.

I numeri e i dati sulle adesioni a questa settima edizione segnano incrementi di presenze estere sia da parte di imprese che di comandanti, ma piace sottolineare la partecipazione di un tessuto imprenditoriale nazionale innovativo ed eccellente così come dei comandanti italiani.

“YARE gode del patrocinio di importanti associazioni nazionali e estere ed è sostenuta sia da aziende private e da istituzioni che ci onorano del loro supporto – ha detto in apertura del forum Vincenzo Poerio presidente di YARE. Non ultimo, è fondamentale rilevare la grande collaborazione con i Comuni della Versilia, un territorio ospitale e di grande bellezza che ci accoglie ogni anno con entusiasmo e partecipazione”.

YARE è organizzato e promosso da NAVIGO, centro servizi per l’innovazione e lo sviluppo della nautica.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Aprile 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio