Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Innovazione e sviluppo locale della costa Toscana

LIVORNO – Si è svolto in due giornate di lavori, giovedì e ieri, il workshop organizzato dalla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno nella sede di Livorno sul tema: “Innovazione sociale e processi di sviluppo locale: la dimensione costiera dell’economia circolare”. Argomento centrale della prima giornata, la strategia della Regione Toscana per l’economia circolare, con il piano strategico per lo sviluppo della costa della Toscana. Un intervento molto seguito, per le interessanti interconnessioni con l’economia Toscana è stato quello relativo all’economia circolare della Corsica. Nella seconda giornata il focus del dibattito ha riguardato il trasporto marittimo attraverso il mar Tirreno.

[hidepost]

Due gli importanti progetti finanziati dall’Unione Europea e illustrati nel workshop. Eccone il dettaglio.

Passage Public Authorities Supporting low-carbon Growth in European maritime border regions, cofinanziato dal programma di cooperazione territoriale INTERREG EUROPE.

Il progetto, che vede coinvolte le Camere di Commercio della Maremma e del Tirreno e dell’Alta Corsica, mira a sostenere un’economia a basse emissioni di carbonio per mezzo di attività volte a migliorare la gestione dei programmi marittimi e costieri.

Gli enti camerali hanno deciso di focalizzare il proprio piano di azione sull’economia circolare, con specifico riferimento alla dimensione costiera, considerate le opportunità sui rispettivi territori e la rilevanza della tematica a livello europeo.

Go Smart Med Governance dei servizi di trasporto marittimo nel Mediterraneo, cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale nell’ambito del primo avviso del Programma Italia-Francia Marittimo 2014-2020.

La sfida del progetto è la gestione innovativa dei servizi di trasporto marittimo merci per mitigare l’isolamento dei territori insulari. Go Smart Med studia una nuova governance strategica per coordinare le connessioni tra i porti e migliorare la connessione dei nodi secondari e terziari dell’area di cooperazione alle reti TEN-T.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio