Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

FEPORT rilancia l’allarme gigantismo navale: i porti italiani sono ormai troppo inadeguati

GENOVA – I porti italiani, salvo rare eccezioni, stanno diventando troppo piccoli per le portacontainers del prossimo futuro: e anche dei presente. Il dibattito è aperto da qualche tempo, ma sta subendo una forte accelerata. In Feport, l’associazione europea dei terminalisti, l’analisi dei giorni scorsi conferma che le dimensioni medie delle navi nella tratta Asia-Mediterraneo sono cresciute in un anno del 10%. Ma non è solo con il Far Est: il recente ingresso della “Msc Vita” in Darsena Toscana a Livorno – una nave da quasi 9 mila teu, larga 48 metri e lunga 300 – conferma che anche sulle rotte transatlantiche il gigantismo navale è una realtà in crescita. L’ingresso di “Vita” a Livorno ha confermato che le sue dimensioni sono al limite ma che grazie al terminalista e a piloti e rimorchiatori – e grazie al coraggio dell’Autorità marittima che ha autorizzato l’ingresso – ancora fino a quelle dimensioni si può operare: ma siamo, appunto, al limite.

[hidepost]

Il presidente di Assiterminal Luca Becce, che guida il terminal livornese TDT della Darsena Toscana, si è espresso in termini altrettanto chiari. “ Le grandi navi di oggi hanno accesso a meno porti e a meno terminal rispetto a quelle di pochi anni fa. L’Italia ha puntato molto sulle banchine – ha continuato – mentre ha sottovalutato l’importanza delle interconnessioni logistiche. L’attuale pianificazione, con la riforma Delrio e specialmente con il piano nazionale della logistica, ha imboccato la strada corretta: ma occorre investire velocemente, perché esistono scali con le giuste banchine e non l’interconnessione logistica, e scali invece dove esiste la seconda ma non sono  adeguate le banchine”. Becce ovviamente cita il caso di Livorno. “Il TDT è l’unico terminal italiano collegato direttamente con la rete ferroviaria nazionale senza soluzione di continuità – afferma – ma non è agibile per fullcontainers oltre i 9 mila Teu”. L’attuale corsa per realizzare il primo step della Piattaforma Europa è dunque indispensabile sia ancora accelerata, altrimenti quello che storicamente fu il primo porto-containers d’Italia finirà fatalmente declassato. Sempre Becce: “Nel 2011 le rotte con il Far East avevano movimentato 110/120 mila Teu mentre oggi non si raggiungono i 10 mila Teu, essendo le dimensioni delle navi con il Far East incompatibili con la Darsena Toscana”. Morale: non solo per il caso Livorno, occorre accelerare, accelerare, accelerare. Procedure più veloci, meno burocrazia e specialmente un piano della logistica che entri in funzione senza ulteriori ritardi.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Novembre 2017
Ultima modifica
17 Novembre 2017 - ora: 12:45

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio