Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Erosione costiera, il protocollo d’intesa tra Ambiente e la Regione Toscana

SAN VINCENZO – Nella sala consiliare della Torre, a San Vincenzo (LI), si è tenuta l’annunciata conferenza stampa di presentazione del protocollo d’intesa siglato tra il Ministero dell’Ambiente e la Regione Toscana contro l’erosione costiera. Si tratta di un’iniziativa che prevede la realizzazione di interventi pilota per la difesa della costa dal fenomeno appunto dell’erosione e dagli effetti dei cambiamenti climatici. Il protocollo prevede interventi pilota da realizzare sulla costa di Piombino, Rosignano Marittimo e della stessa San Vincenzo, dove è previsto il ripascimento dell’arenile. Lavori per i quali il Ministero dell’ambiente ha investito 1,3 milioni di euro e che tengono conto delle recenti direttive europee, delle norme nazionali, regionali e dello stesso protocollo di gestione delle zone costiere del Mediterraneo firmato a Madrid nel 2008.

[hidepost]

A presentare l’iniziativa, di grande rilevanza per affrontare un fenomeno come l’erosione costiera che sta modificando il paesaggio e arrecando notevoli danni alle attività balneari, sono stati il sottosegretario di Stato del Ministero dell’Ambiente, l’onorevole Silvia Velo, l’assessore regionale all’ambiente e alla difesa del suolo, Federica Fratoni, che hanno siglato il protocollo, il consigliere regionale Gianni Anselmi, e il sindaco di San Vincenzo, Alessandro Bandini. “Come Ministero abbiamo messo a punto delle linee guida a livello nazionale per combattere l’erosione della costa – ha detto Silvia Velo – coinvolgendo i maggiori esperti, con l’obiettivo di realizzare interventi il più possibile efficaci. La Toscana ha realizzato dei progetti che sono subito cantierabili e con il protocollo abbiamo deciso così di realizzare degli interventi pilota. Un ulteriore passo a difesa di quel meraviglioso mare che è il Mediterraneo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Gennaio 2018

Potrebbe interessarti

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio