Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Regione Toscana riconosce il “Distretto Rurale del Sud”

Riccardo Breda

FIRENZE – Lunedì 15 gennaio, con proprio decreto dirigenziale la Regione Toscana ha disposto il riconoscimento del “Distretto Rurale della Toscana del Sud” con capofila la Camera di commercio della Maremma e del Tirreno.

Il distretto comprende in tutto la provincia di Grosseto ed in parte le province di Siena, Livorno e Arezzo.

Sono 41 gli enti sottoscrittori: oltre alla Camera della Maremma e del Tirreno, le Camere di Commercio di  Siena e Arezzo, 14 comuni grossetani, 17 comuni della provincia di Siena, 2 comuni aretini e uno livornese, 3 unioni dei comuni dell’area grossetana e la Provincia di Grosseto. Aderiscono inoltre 15 soggetti privati e associazioni di categoria dei territori di Grosseto, Livorno, Siena e Arezzo.

[hidepost]

“Si tratta di un primo importante risultato, raggiunto in tempi strettissimi – è il commento del presidente Riccardo Breda – la Regione riconosce la specificità del nostro territorio come baricentro di un’area di sviluppo fondata sull’agroalimentare. Si tratta di un momento storico, che potrà aprire alla possibilità di avere concreti finanziamenti a livello nazionale, in grado di dare una spinta propulsiva verso l’innovazione e la strutturazione agroindustriale delle quali la nostra economia ha bisogno. Il prossimo passo sarà la presentazione del progetto al Ministero, il prossimo 29 gennaio”

“Il riconoscimento del distretto rurale della Toscana del sud è l’esempio di quanto sia importante che le istituzioni a tutti i livelli, le organizzazioni professionali e le imprese lavorino con un obiettivo comune – dichiara l’assessore regionale all’agricoltura Marco Remaschi – mettersi insieme certamente è un lavoro impegnativo e faticoso, ma solo in questo modo si possono raggiungere mete ambiziose come lo sviluppo dell’agroalimentare non solo della Toscana del sud, ma dell’intera Regione. Le nostre produzioni hanno dimostrato potenzialità tali da collocarli ai vertici dell’agroalimentare su scala mondiale ed in larga parte ancora da sfruttare appieno”.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Gennaio 2018

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio