Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marchio di Logistica Sostenibile il primo bilancio delle adesioni

MILANO – “Il Marchio di Logistica Sostenibile: confronto con le prime aziende protagoniste che hanno avviato il processo di validazione del protocollo di Logistica Sostenibile con Lloyd’s Register”. E’ questo il titolo del seminario gratuito organizzato da Assologistica Cultura e Formazione in collaborazione con SOS LOGistica e Lloyd’s Register il prossimo 20 marzo (ore 10-12) nella sede dell’Associazione in via Cornalia 19, a Milano.

Dall’esperienza di SOS LOGistica e dalle competenze tecniche dell’ente di certificazione internazionale Lloyd’s Register nasce a giugno 2017 il primo marchio di Logistica Sostenibile legato a un processo di validazione di uno specifico protocollo organizzato sulle 21 sfide della Logistica Sostenibile. Il seminario nasce per condividere l’esperienza, le motivazioni e le aspettative delle prime aziende che hanno deciso di avviare il processo di validazione del protocollo con Lloyd’s Register.

[hidepost]

Il protocollo di Logistica Sostenibile offre un percorso personalizzato che permette all’azienda di calare il tema della sostenibilità nella propria organizzazione e di avere una guida predefinita e riconosciuta. Un percorso volontario quale elemento differenziante rispetto al settore in cui opera e ad altri competitor. Una iniziativa per tutti gli operatori logistici che vogliono evitare la autoreferenzialità e vedere riconosciuto il proprio impegno anche oltre i confini nazionali attraverso un marchio che potrà essere esposto su mezzi di servizio, infrastrutture, mezzi strumentali e prodotti.

Il seminario vuole evidenziare come il protocollo possa essere utilizzato per anticipare i futuri trend nel settore e ottenere un vantaggio competitivo nella scelta dei partner logistici da parte dei grandi gruppi committenti con un coinvolgimento potenziale di tutta la filiera durante il processo di validazione. Non ultimo il marchio di Logistica Sostenibile nasce per offrire ai consumatori finali una nuova consapevolezza sulle proprie opzioni di acquisto, attraverso uno strumento oggettivo con cui verificare il valore che la logistica apporta ai prodotti della propria quotidianità.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio