Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bluegame esordisce insieme a Sanlorenzo

VIAREGGIO – Da domani 14 febbraio in occasione del Miami International Yachting Show, tra i principali eventi del settore negli USA, Bluegame, il cantiere italiano specializzato nella produzione di “Sport Utility Boat”, presenta il nuovo BG62’ che sarà ospitato all’interno dello stand di Sanlorenzo.

A partire dal 2018 Bluegame ha infatti inaugurato un nuovo capitolo della sua storia con l’ingresso di Sanlorenzo nelle partecipazioni azionarie dell’azienda.

[hidepost]

Le innovative barche Bluegame, nate da un’intuizione del fondatore Luca Santella, architetto e velista esperto, rappresentano una sintesi culturale, funzionale e morfologica di diversi tipi di imbarcazioni come ad esempio Fisherman, navette e open boat che vanno a fondersi in un’unica forma mai vista prima, una nuova tipologia di barca multifunzionale chiamata “Sport Utility Boat” pensata per i veri amanti del mare.

In esposizione in occasione del Miami International Yachting Show, il nuovo modello BG62’, il più grande attualmente della linea Bluegame. Con una lunghezza complessiva di 18,8 metri e una larghezza di 5,37 metri BG62’ nasce dal desiderio di combinare ampi spazi di vivibilità all’insegna del massimo comfort, con quella semplicità di navigazione che contraddistingue tutte le barche del cantiere, garantendo all’armatore, grazie al sistema propulsivo IPS, una totale libertà senza il bisogno di doversi avvalere di un equipaggio e la capacità di affrontare le condizioni di navigazione più avverse.

Per quanto riguarda il progetto di interior, curato dallo studio di progettazione Zuccon International Project, flessibilità e soluzioni su misura sono  le caratteristiche centrali.

Massima attenzione è posta anche nei confronti dei materiali come legno e tessuto, specificatamente selezionati per donare agli ambienti interni calore a accoglienza.

Vero e proprio esempio dell’altissima qualità del Made in Italy le barche Bluegame sono proposte uniche per poter vivere a pieno il rapporto con il mare. La costruzione robusta, il baricentro ben bilanciato, grazie alla leggera superstruttura in fibra di carbonio, la posizione di guida ben protetta, rendono inoltre i Bluegame delle barche a tutto tondo.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio