Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Benetti vende megayacht con la bandiera cinese

Nella foto: Benetti FB270.

LIVORNO – Continua il successo di Benetti nell’area Asia Pacific. Dopo aver recentemente realizzato le vendite di un modello di Mediterraneo 116, di un Fast 125 e di uno yacht custom di 50 metri che si aggiungono al premio vinto da M/Y “Spectre” come “Best Custom-Build Yacht” all’interno della rassegna Asia Boating Awards, FB270 certifica il successo del Cantiere nel mercato asiatico vantando il record di primo superyacht italiano battente bandiera cinese e in possesso del certificato della China Classification Society.

[hidepost]

“Hainan si sta impegnando per diventare un centro turistico internazionale, in conformità con le linee guida e le condizioni generali dello Stato. Lo sviluppo della città come destinazione turistica di primo livello apre anche una vetrina che fa da palcoscenico all’industria della nautica e alla sua crescente innovazione”, ha dichiarato Fu Buming, capo dell’Amministrazione portuale presso il dipartimento del commercio della provincia di Hainan.

Peter Mahony, general manager di Benetti Yachts Asia, ha così commentato: “La vendita di FB270 mostra una vera evoluzione del mercato che si sta adattando ai cambiamenti grazie ad una nuova apertura mentale, all’impegno e ad un’attitudine positiva che si stanno diffondendo rapidamente con un’eco generalizzata. La cooperazione tra la China Classification Society, il Lloyds Register e il Cantiere Benetti è la conferma di questa nuova prospettiva”.

FB270 è uno yacht Custom con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio e il suo progetto prevede un innovativo layout delle aree living e un appartamento principale di circa 160 mq.

Le linee esterne sono disegnate dal talentuoso Giorgio M. Cassetta, i layout sono del Benetti Basic and Executive Design Department, mentre le linee dello scafo sono opera di Pierluigi Ausonio. Gli interni accostano colori che ricordano le tonalità del mare, delle spiagge e delle terre tropicali e nascono da un progetto di Maria Rosa Remedi dell’Interior Style Department di Benetti, sviluppato sotto la guida del buyers team.

Tra le particolarità che distinguono FB270 dagli altri yacht delle stesse dimensioni ci sono i bagni di servizio su ogni ponte e una grande ricchezza di spazi tecnici e zone dedicate allo stoccaggio. Grande attenzione è stata dedicata alla separazione tra i percorsi dell’equipaggio e la zona ospiti per garantire la massima privacy, il leitmotiv di questa imbarcazione.

FB270 sarà consegnata nella prima metà del 2021.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio