Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assarmatori: soddisfazione sul caso Moby

ROMA – “Una buona notizia per l’armamento italiano è quella arrivata da Milano, dove il tribunale ha respinto l’istanza di fallimento presentata contro Moby Spa da alcuni bond holders, condannandoli al pagamento delle spese giudiziarie. Con la sua decisione il Tribunale di Milano ha sancito che Moby non è affatto insolvente, visto che la società non è gravata da alcuna esposizione tributaria e previdenziale, né tantomeno è oggetto di iniziative esecutive o monitorie e non risulta, allo stato, incapace di far fronte alle obbligazioni scadute”.

[hidepost]

Così la nota di Assarmatori che prosegue: “Soddisfazione e sollievo” è stata espressa dal presidente di Assarmatori Stefano Messina. “Soddisfazione perché un nostro importante associato, che rappresenta una parte importante della storia marittima italiana e dà lavoro a oltre 5 mila persone, ha visto riconosciute le sue ragioni. E sollievo perché è stata respinta un’azione giudiziaria infondata che ha rischiato di scatenare una vera e propria ondata speculativa. In tutta la storia della navigazione il rapporto tra armatori e banche è stato sempre strettissimo e quasi sempre proficuo per entrambe le parti, ora i valori in campo nell’industria del mare richiedono investimenti sempre più ingenti e quindi il ricorso a nuovi player finanziari, ma le imprese di navigazione non possono sottostare ai giochi di una finanza speculativa che punti ad ottenere plusvalenze milionarie in tempi brevissimi. È un problema grande, di sistema, ed è arrivato il momento in cui tutti gli attori in campo (imprese, istituzioni, fondi, banche, emittenti di strumenti finanziari e autorità regolatorie e di vigilanza, oltreché il legislatore) riflettano insieme sulla definizione di un nuovo quadro di regole”.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora