Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Successo a Düsseldorf per il nuovo Pirelli 42’

Nella foto: Pirelli 42.

MILANO – La fiera tedesca della nautica si è rivelata la location ideale per la première mondiale dell’ultimo nato in casa TecnoRib, il Pirelli 42. Il walkaround dalle linee aggressive con dettagli di charme inaugura una nuova gamma del cantiere milanese ed ha già fatto innamorare molti armatori ancor prima del Boot.

“Il successo di Pirelli 42 – ha dichiarato Gianni De Bonis, managing director di TecnoRib – ha di gran lunga superato le nostre aspettative. Già dopo la presentazione ufficiale del modellino a Portofino di qualche mese fa siamo stati contattati da numerosi armatori. Prima ancora di essere messo in acqua ed esposto ufficialmente per la prima volta abbiamo allocato il 90% della produzione di quest’anno.

[hidepost]

Alle sue parole hanno fatto eco quelle di Ted Mannerfelt, ceo e design director dell’omonimo studio svedese che ne ha progettato le linee raffinate a al tempo stesso di grande sportività: “Nel progettare Pirelli 42 ho cercato di rispettare i codici di design dei precedenti modelli dei gommoni a marchio Pirelli, in modo che fossero riconoscibili, arricchendo l’anima sportiva di questo battello con linee pulite, equilibrate ed eleganti”.

Questo nuovo modello, di 13,10 metri di lunghezza per 4,1 di larghezza, può montare motori fuoribordo o entrobordo di diverse potenze, sia a diesel che a benzina, e raggiungere una velocità massima di circa 45 nodi per andare incontro a varie tipologie di armatori, compresi quelli che desiderano scivolare sulle onde a tutta velocità.

Pirelli 42 è il primo modello di una nuova gamma, destinata ad armatori alla ricerca del perfetto equilibrio tra eleganza e adrenalina: presto il cantiere lancerà anche una versione di dimensioni maggiori.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio