Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Al Propeller Livorno la “colonia mancata”

Maria Gloria Giani Pollastrini

LIVORNO – Sarà un tuffo nella storia labronica del lunedì prossimo 24 nella consueta sede dello Yacht Club (g.c.) le vicende di una colonia in Guyana che stava per essere fondata dal Granducato di Toscana e che non si concretizzò solo perché al ritorno Ferdinando I de’ Medici era morto e il suo giovane successore Cosimo II non era interessato. Una squadra di avventurieri labronici, guidati da “mercanti” inglesi era infatti partita l’8 settembre 1608 per poi rientrare, dopo varie peripezie e un tentato ammutinamento, nel luglio dell’anno successivo. A raccontare questo episodio sarà lo storico e giornalista Piero Giorgetti.

[hidepost]

“Come cittadina toscana – spiega la presidente del Club Maria Gloria Giani Pollastrini – mi rendo conto che sempre più la Toscana non è solo una Regione d’Italia ma è un vero e proprio brand conosciuto come un qualcosa di quasi a sé stante. Quindi ho accolto con piacere ed estrema curiosità la proposta del dottor Giorgetti di rappresentarci un qualcosa che, seppur non realizzato, dimostra come già dal 1600 la Toscana era “un altro mondo”.

“La storia non si fa con i se per non scivolare nel fantasy. I fatti accaduti, già quelli, sono portatori spesso di numerose discussioni, sovente inquietanti – aggiunge Piero Giorgetti – Ma la storia ha un enorme corredo di fatti che non si sono svolti per il presentarsi di contrattempi, anche quelli portati a termine con successo e mai continuati. La nascita, ai primi del ‘600, di una colonia tutta Toscana nel nuovo mondo è uno di quegli episodi. Rimane l’orgoglio di averci pensato ed un angolo di memoria dove conservarlo”. La conferenza intitolata “Da Livorno alla Guyana, storia di una colonia mancata” vedrà come relatore il dottor Piero Giorgetti, storico e giornalista presso l’emittente televisiva Telegranducato.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio