Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La Labronica mette a disposizione libri, audiolibri e film da scaricare

LIVORNO – Le biblioteche livornesi sono chiuse fino al 3 aprile per via delle misure di sicurezza imposte dall’emergenza coronavirus. Perché allora non cogliere l’occasione per leggere un pò più del solito? Anche in questo periodo di “isolamento”, attraverso le biblioteche comunali è possibile accedere alla biblioteca digitale Medialibrary e leggere un bel libro prendendolo in prestito gratuito. Ci sono anche audiolibri e film. In più tutto il catalogo del gruppo Giunti in Pay Per View.

[hidepost]

Come si fa ad avere la tessera per il prestito digitale? Basta essere iscritti alla Biblioteca Labronica (in una qualsiasi delle sedi).

Chi è già iscritto può mandare una mail a bibldigitale@comune.livorno.it specificando Nome Cognome e data di nascita.

L’account sarà attivato in pochi minuti.

Chi non è iscritto può inviare una mail con la foto del documento di identità a bibldigitale@comune.livorno.it e in pochi minuti potrà prendere in prestito ebook e audiolibri. Per informazioni: 0586-824515 – 0586-824511 – 0586-824552.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio