Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Turismo Irlandese” rimanda Global Greening

ROMA – In segno vicinanza nei confronti dell’Italia e di rispetto del momento difficile che il Paese sta attraversando, Turismo Irlandese ha deciso di rimandare al 2021 l’edizione italiana del Global Greening: iniziativa che il giorno di San Patrizio, santo patrono dell’Isola di Irlanda, vede in tutto il globo illuminare di verde, numerosi siti e monumenti, come gesto di amicizia verso l’Irlanda e gli irlandesi nel mondo.

[hidepost]

“Il Global Greening, fin dalla sua nascita, oltre ad essere sinonimo di amicizia nei confronti dell’Irlanda, è anche un gioioso sinonimo di festa. Per questo, in segno di rispetto nei confronti di un Paese amico come l’Italia, abbiamo deciso di rimandare al 2021 l’edizione italiana dell’iniziativa. Pensando in primis a chi è stato colpito dalla malattia, al personale ospedaliero che senza sosta presta servizio con straordinaria dedizione e a chi opera ogni giorno per il bene di tutta la comunità, ci auguriamo che la situazione volga al meglio quanto prima”, commenta Niamh Kinsella, direttore di Turismo Irlandese in Italia.

Comunicando la decisione di rimandare il momento di festa al prossimo anno, Turismo Irlandese manifesta un sentito ringraziamento a tutte le realtà italiane che, anche attraverso la preziosa mediazione dell’Ambasciata Irlandese in Italia, avevano deciso di aderire ufficialmente al Global Greening: l’Opera della Primiziale Pisana; il Comune di Roma e il Ministero dei Beni Culturali; l’Istituto Bancario UniCredit; il Comune di Trieste e Promoturismo FVG; il Comune di Livorno; l’Azienda per il Turismo Val di Non; il Comune di Orvieto; Lignano Sabbiadoro e il Comune di Isola del Liri.

“Il Global Greening in Italia avrebbe coinvolto siti straordinari quali la Torre di Pisa; la Colonna Traiana, Villa Spada e il Fontanone del Gianicolo a Roma; la Torre UniCredit a Milano; la statua di Joyce a Trieste; il Cisternino di Città di Livorno; Castel Thun in Val di Non; il Pozzo di San Patrizio a Orvieto; la Terrazza a Mare di Lignano Sabbiadoro e la Cascata di Isola del Liri. Nel dire grazie a chi generosamente aveva accolto il nostro invito decidendo di aderire al Global Greening, siamo fiduciosi che tutto si risolverà presto e che il prossimo anno potremo festeggiare tutti insieme, nel pieno spirito di allegria che caratterizza la Festa di San Patrizio e il popolo irlandese”, conclude Niamh Kinsella.

Anche in Irlanda si stanno prendendo precauzionalmente differenti provvedimenti ed è stato deciso di annullare la tradizionale Parata a Dublino in onore di San Patrizio, così come il Programma Culturale del St. Patrick’s Festival e numerosi altri eventi.

Nella triste consapevolezza che la drammatica situazione attuale non riguarda soltanto l’Italia, Turismo Irlandese tiene a esprimere una profonda vicinanza ai cittadini italiani.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio