Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Interporto Vespucci, bilancio OK

COLLESALVETTI – Il CdA della Società Interporto nel corso della seduta della scorsa settimana ha esaminato ed approvato il pre-consuntivo 2019 che conferma anche per questo esercizio il trend positivo intrapreso dalla Società e si chiude con un utile effettivo di euro 55 k.

Si confermano pertanto i risultati di una gestione attenta al contenimento dei costi – dice il resoconto ufficiale – ma al contempo proiettata a disegnare il futuro della struttura ed a proseguire nel mantenimento degli attuali livelli di qualità raggiunti.

[hidepost]

Il bilancio 2019 registra una importante conferma sul fronte dei ricavi, una riduzione dei costi pari al (-7,9%), e la continua e progressiva riduzione dell’indebitamento per ca. euro 3 mil.

Il 2019 si è confermato un anno importante per la Società Interporto, che ha visto l’adozione di un nuovo Piano Industriale, nel quale, accanto alla conferma del processo di risanamento con l’azzeramento del debito, sono presenti oltre 12 milioni di nuovi investimenti che vanno nella direzione del potenziamento della struttura.

Ampliamento del terminal ferroviario, un nuovo impianto per merci surgelate (i cui lavori sono in fase avanzata), il Truck Village a Servizio delle Autostrade del Mare ed investimenti sull’energia rappresentano infatti i grandi obiettivi strategici della Società e certificano la conferma del ruolo centrale che il Vespucci ha oramai assunto nel sistema logistico e portuale livornese; ruolo di centralità ampiamente riconosciuto dagli accordi infrastrutturali recentemente assunti da Regione Toscana, AdSP, RFI e MIT. Infine si registrano importanti avanzamenti nell’iter per l’asseverazione del Piano, la conferma da parte del sistema bancario, la dismissione degli assets non strategici ed il processo per l’aumento del capitale da parte dell’AdSP.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio