Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Grimaldi potenzia Italia – Grecia

NAPOLI – Il Gruppo Grimaldi annuncia il potenziamento dei propri collegamenti marittimi tra Italia e Grecia. A partire da mercoledì prossimo 11 giugno la nave ro/pax Venezia sarà impiegata sulla linea Venezia-Igoumenitsa-Patrasso, garantendo un’aumentata capacità di trasporto sia per merci che per passeggeri tra i due paesi.

Il moderno traghetto Venezia, battente bandiera italiana, ha una capacità di carico di 2.250 metri lineari, pari a circa 130 camion, nonché di 1.000 passeggeri e 200 auto al seguito. È dotato di 96 cabine interne ed esterne tutte con aria condizionata e servizi privati, di 147 poltrone reclinabili, un ristorante self service e due bar.

[hidepost]

Il collegamento ro/pax Venezia-Igoumenitsa-Patrasso avrà frequenza bisettimanale, con partenza ogni mercoledì e sabato dal porto lagunare verso la Grecia e ritorno il lunedì e giovedì da Patrasso ed il martedì e venerdì da Igoumenitsa alla volta dell’Italia. Andrà ad aggiungersi alle tre partenze dedicate al solo trasporto merci, per un totale di cinque partenze settimanali da Venezia.

Con l’introduzione della nave Venezia, saranno complessivamente sette le unità, delle tipologie ro/ro e ro/pax impiegate dal Gruppo Grimaldi tra Italia e Grecia, offrendo una elevatissima capacità di trasporto e garantendo alti standard in materia di comfort a bordo, sicurezza ed efficienza energetica.

“Il Gruppo Grimaldi punta a potenziare il traffico tra l’Italia e la Grecia, anche per sostenere l’intera filiera turistica fortemente impattata dall’emergenza sanitaria in corso”, afferma Guido Grimaldi. “La posizione strategica di Venezia, rappresenta una grande opportunità anche per i flussi turistici provenienti dal Centro Europa, che potranno usufruire di un servizio puntuale, efficiente e competitivo. La Grecia sarà più vicina non solo per i numerosi turisti che la sceglieranno come meta, ma anche per tutte le imprese che operano nel trasporto merci. Con il potenziamento del collegamento tra lo scalo di Venezia e la Grecia, il Gruppo Grimaldi arriverà a garantire complessivamente, con navi moderne ed efficienti, ben 50 partenze su base settimanale tra Italia e Grecia”, conclude Guido Grimaldi.

Con questo rafforzamento – conclude la nota della compagnia – il Gruppo Grimaldi conferma la sua posizione di leadership nel trasporto merci e passeggeri sulle rotte adriatiche tra l’Italia e la Grecia, dove è attivo con i brand Grimaldi Lines e Minoan Lines. Il Gruppo offre, infatti, una rete capillare di collegamenti marittimi tra le due sponde dell’Adriatico, dai porti di Venezia, Ancona, Bari, Brindisi per gli scali greci di Igoumenitsa, Corfù e Patrasso.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio