Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il mercato ittico tornerà in funzione

BARI – L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale ha affidato la gestione del mercato ittico, situato sul molo di Tramontana del porto commerciale di Manfredonia, alla società cooperativa Produttori Ittici Manfredonia, a valle di una procedura comparativa finalizzata all’affidamento in concessione dell’area demaniale marittima che si estende su una superficie di quasi 13 mila metri quadri.

La procedura – dice la nota dell’AdSP – si è completata con lo scorrimento della graduatoria stilata dalla commissione di Valutazione, attesa l’esclusione della società risultata prima classificata in quanto non adempiente. A partire da venerdì 3 settembre, la società cooperativa aggiudicatrice avrà 20 giorni di tempo per completare tutti gli adempimenti previsti dalla legge, dopodiché il mercato ittico, chiuso ormai da quattro anni per il fallimento del Consorzio di gestione, potrà tornare in piena attività.

[hidepost]

“Finalmente scriviamo la parola fine su una vicenda complessa e intricata, – commenta il presidente di AdSP MAM Ugo Patroni Griffi -. Proprio la complessità della procedura, determinata da una molteplicità di fattori burocratici coesistenti, ha determinato diverse fasi di stallo. Adesso si volta finalmente pagina. La flotta peschereccia sipontina, una delle più grandi di tutto l’Adriatico, avrà ora l’opportunità di mettere in atto piani strategici sinergici, a mare e a terra, per poter tenere testa al difficile equilibrio tra produzione e burocrazia; di essere in condizioni di parità con le altre marinerie organizzate e di intessere dialoghi proficui con le istituzioni nazionali e comunitarie.”

Nel corso del procedimento – sottolinea l’AdSP – sono state osservate tutte le norme in materia di anticorruzione e trasparenza e che per lo stesso non esistono elementi di incompatibilità o inconferibilità relativamente alle società ed ai soggetti interessati, ivi compresi quelli interni all’AdSP MAM.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Settembre 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio