Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Enel illumina per Natale la Centrale Geotermica

Nella foto: La torre di raffreddamento.

GROSSETO – Dopo le illuminazioni tricolore, ad aprile e a giugno, delle torri di raffreddamento degli impianti geotermici di Larderello, Castelnuovo Val di Cecina e Gabbro, a partire dalla notte dell’Immacolata Concezione, anche la centrale geotermica di Monterotondo Marittimo, che si trova a fianco del paese lungo la via che conduce al Parco delle Biancane, si è rivestita di luce. Questa volta, però, non è la bandiera italiana ad abbracciare la torre refrigerante dell’impianto, ma una scenografia natalizia che illuminerà di speranza le notti toscane in questo Natale 2020 complesso e particolare.

[hidepost]

Ad inaugurare simbolicamente questa nuova illuminazione, attraverso l’accensione dell’impianto, sono stati il sindaco di Monterotondo Marittimo Giacomo Termine, il vicesindaco Roberto Creatini, l’assessore Emi Macrini, il responsabile Area Geotermica Lago di Enel Gren Power Antonio Conte e Carlos Dodero, Global Architectural Lighting Enel X.

Il progetto illuminotecnico è stato realizzato da Enel X, la società del Gruppo Enel dedicata a servizi digitali e innovativi, mobilità elettrica, illuminazione pubblica e artistica. L’iniziativa realizzata grazie alla collaborazione tra Enel Green Power, Enel X e Comune di Monterotondo Marittimo, si inserisce nel più ampio impegno del Gruppo Enel che in questi mesi difficili – oltre all’attività operativa a sostegno delle Istituzioni, della Protezione Civile e delle strutture sanitarie attraverso azioni concrete per la gestione dell’emergenza – ha illuminato tricolore numerose centrali di produzione in Italia che producono un bene essenziale qual è l’energia elettrica, per rimarcare lo spirito di coesione con cui l’intera Nazione sta uscendo dalla dura prova del Covid-19.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Dicembre 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio