Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tre gozzi Mimì al “Navigare 2021”

NAPOLI – Gozzi Mimì è tra i protagonisti del Salone Nautico Internazionale di Napoli, che quest’anno occupa una superficie più che raddoppiata rispetto all’ultima edizione. Aperto da sabato scorso, il salone privilegia i natanti e le imbarcazioni tradizionali, ma anche quelle innovative.

Il cantiere Mimì, che sta rivoluzionando il settore dei gozzi espone il Libeccio 8.50 Classic, il Libeccio 8.50 Sport e il Libeccio 9.50 Walkaround, tre modelli tra i più venduti, disponibili per le prove in mare per tutta la durata del salone, che è in corso fino a domenica 28 novembre.

*

Due sedi, cento imbarcazioni esposte e la dizione di Internazionale, queste alcune delle novità della 34ma edizione del Navigare; Posillipo e Mergellina ospitano il Salone Nautico Internazionale di Napoli che propone agli appassionati del mare, con accesso libero, prove gratuite delle imbarcazioni in mare prima di definire l’acquisto.

La nove giorni espositiva organizzata da AFINA – Associazione Filiera Italiana della Nautica, dopo due anni di stop causa pandemia, è tornata con molte novità. A celebrare l’inaugurazione, sabato scorso, è stata la banda musicale dell’Arma dei Carabinieri. 

Tra le novità quella della doppia sede. Il CN Posillipo ospita nella sua Darsena circa 60 imbarcazioni dai 5 a 10 metri, mentre la società internazionale Gruppo Luise, che gestisce il molo di sopraflutto “Molo Luise” a Mergellina, accoglie i modelli dai 12 metri a salire. Stand in darsena e sul molo completano l’esposizione.

Pubblicato il
24 Novembre 2021
Ultima modifica
25 Novembre 2021 - ora: 13:53

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio