Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Festa per i 160 anni di vita del Registro Italiano Navale

Nella foto (da sx): Taglio nastro inaugurazione postazione multimediale Libri Registro digitali. Paolo Signorini, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale – Paolo d’Amico, presidente Registro Italiano Navale – Marco Bucci, sindaco di Genova – Nicoletta Viziano, presidente Mu.Ma. – Ugo Salerno, presidente e ad RINA.

GENOVA – Il Registro Italiano Navale, ente di diritto privato senza fini di lucro e socio di riferimento di RINA, ha celebrato presso il Galata Museo del Mare di Genova il 160esimo anniversario dalla sua fondazione. Durante l’evento si è tenuta l’inaugurazione della postazione multimediale con schermo touch installata nella Sala degli Armatori, dalla quale i visitatori possono consultare i Libri Registro in formato digitale che il Registro Italiano Navale ha donato al Mu.Ma. di Genova su proposta dall’Associazione Promotori Musei del Mare.

Il Registro Italiano Navale nasce a Genova nel 1861 come terza società di classificazione fondata nel mondo per volere degli assicuratori e degli armatori dell’epoca, ai fini di svolgere attività legate alla classificazione delle navi e alla sicurezza della navigazione. Il Registro è stato il promotore della prima conferenza delle società internazionali di classificazione nel 1939 a Roma e uno dei membri fondatori della International Association of Classification Societies (IACS) nel 1968 a Londra. Il Registro ha svolto direttamente le attività di classificazione navale, di ispezione e di certificazione per poi, nel 1999, trasferirle a RINA, di cui oggi è azionista di riferimento.

Paolo d’Amico, presidente del Registro Italiano Navale, ha così commentato: «Oggi abbiamo celebrato un momento molto importante: compiere 160 anni significa infatti raccontare la storia dello sviluppo e del progresso della marina mercantile sin dall’Unità d’Italia nel 1861. Sono orgoglioso di essere alla guida del Registro e di poter contribuire a questo lungo percorso che è sempre stato caratterizzato dal rispetto di valori che rimangono di grande attualità: l’integrità, la competenza, l’impegno per la salvaguardia della vita umana e dell’ambiente».

Ugo Salerno, presidente e amministratore delegato di RINA, ha dichiarato: «Sono profondamente grato a Paolo D’amico per l’attenzione e il sostegno che dimostra nel supportare la crescita del RINA che, oggi, rappresenta un gruppo globale, attivo in numerosi ambiti strategici: dalla sostenibilità all’innovazione tecnologica, sino ad arrivare alla formazione dei giovani».

Nell’ambito della celebrazione del 160esimo anniversario è stata anche annunciata la pubblicazione del libro “Registro Italiano Navale e RINA – Voci e racconti dagli anni ‘80 a oggi”. Gli autori, Roberto Cazzulo e Sauro Gazzoli, che hanno una storia professionale e personale legata a filo doppio al Registro e al RINA, raccontano nel testo la storia degli ultimi quarant’anni del Registro e dei primi venti del RINA. Il volume è acquistabile in versione italiana o inglese su carta o in formato ebook negli store online, sul sito dell’editore www.liberodiscrivere.it e nelle principali librerie. I proventi del libro saranno devoluti in beneficenza.

Pubblicato il
1 Dicembre 2021

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio