Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confetra: i ro/ro soffrono ma tengono

ROMA – Da qualche giorno è in distribuzione il pregevole “Almanacco della Logistica 2021, sottotitolato “la logistica alla prova del Covid”: un centinaio di pagine, con prefazione del presidente Nicolini, che hanno il pregio della sintesi e della chiarezza.

Dall’almanacco abbiamo estratto la mappa qui sopra, che riguarda traffici ro/ro sui porti italiani. Un dettaglio, se vogliamo: dettaglio spesso trascurato perché gli indicatori più diffusi riguardanti traffici dei container. Eppure i ro/ro, che vengono spesso indicati come gli autori delle Autostrade del Mare, sono linfa vitale non solo per i porti, ma per l’intera catena logistica nazionale, favorendo l’interscambio delle merci di lungo le nostre coste e le nostre isole. Potremmo definirli il sangue arterioso, fresco e apportatore di energie: il cui flusso è stato si ridotto dalla pandemia ancora imperante, ma non certo bloccato.

L’Almanacco è stato distribuito qualche giorno fa anche nel corso del convegno di Confetra Toscana durante il quale si è parlato di ultimo miglio nei porti. E per i ro/ro l’ultimo miglio davvero percorribile in velocità, nella fattispecie su strada e su svincoli, è elemento fondamentale per la funzionalità e l’economia dei traffici. 

[hidepost]

Oggi i traffici ro/ro soffrono di svariati impedimenti: la rete autostradale inadeguata e troppo spesso da mantenere – con le relative interruzioni – i provvedimenti spesso astrusi delle varie agenzie di governo (e di recente c’è stato quello della limitazione dei carichino trasporti eccezionali, per fortuna “congelato” almeno al momento), i colli di bottiglia sui porti e non ultimo la crescente carenza di autisti. Ciò malgrado, come mostra la mappa di Confetra, i ro/ro hanno continuato a operare con un calo tra i più modesti nel totale della logistica (-7,2%) trasportando 105 milioni di tonnellate di merci lungo le coste italiane. Ecco che l’ultimo miglio per loro è fondamentale come e più che per i contenitori. E accelerare gli interventi per modernizzare ingressi e uscite dai porti è più che mai urgente.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Dicembre 2021
Ultima modifica
14 Dicembre 2021 - ora: 12:20

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora