Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tanti copertoni in mare: ma perché?

I crescenti lodevoli ripescaggi di rifiuti subacquei lungo le nostre coste, attuati da Guardia Costiera, associazioni ambientaliste e semplici appassionati, hanno evidenziato una notevole presenza di copertoni d’auto e camion che il lettore Antonello Zanchi ci chiede di spiegare con una lunga lettera che riassumiamo nella sostanza:

Non è facile capire perché, tra le tonnellate di rifiuti che ho letto sono stati ripescati quest’estate alle bocche dei porti o lungocosta, ci siano tanti copertoni di auto o camion: qualche volta anche al largo, dove è difficile ipotizzare che siano stati lanciati da terra per disfarsene…

[hidepost]

*

La foto che riportiamo conferma quanto il lettore evidenzia: la presenza di copertoni sott’acqua. Ma la spiegazione è più semplice di quanto non si pensi: un tempo sia i pescherecci che altre imbarcazioni da lavoro usavano vecchi copertoni come parabordi, appendendoli dalle murate. E anche qualche navetta, qualche pontone e imbarcazioni simili lo facevano, non solo con i copertoni interi ma anche tagliandoli a metà. Quando erano usurati venivano semplicemente filati in mare dove affondavano immediatamente: e lo stesso se si strappavano le ritenute, spesso semplici stroppoli di corda. Va anche detto che oggi quella pratica è molto ridotta. E a consolazione degli ambientalisti, molti dei copertoni recuperati erano diventati tane di pesci e specialmente di polpi. L’ambiente, qualche volta si difende e ricicla da solo le magagne degli uomini.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Dicembre 2021
Ultima modifica
14 Dicembre 2021 - ora: 17:42

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio