Oggi e domani del trasporto a Transpotec
MILANO – Sono l’avanguardia tecnologica dei mezzi e hanno oggi a bordo le dotazioni che troveremo nelle nostre auto nel prossimo futuro: i veicoli commerciali e industriali rappresentano una risorsa per molti mondi e molti mestieri. Saranno loro i protagonisti di Transpotec Logitec, la manifestazione di riferimento di autotrasporto e logistica, dal 27 al 30 gennaio prossimi a Fiera Milano.
Daf, Ford Trucks, IVECO, Scania per i veicoli industriali e Piaggio e Ford Italia per quelli commerciali, sono i grandi brand di costruttori che, ad oggi, hanno ufficializzato la loro presenza in mostra.
[hidepost]
Al centro della proposta ci saranno riduzione delle emissioni, risparmio di carburante e concreto contributo alla decarbonizzazione, che sono le caratteristiche principali di tutti i nuovi mezzi. Veicoli elettrici, a gas liquefatto e a idrogeno, ma anche nuove motorizzazioni diesel e proposte di trazione ibrida, una offerta accomunata da un unico obiettivo: coniugare la massima efficienza e prestazione con un minore impatto ambientale.
“Efficienza e sostenibilità per Scania non si declinano solamente in soluzioni elettrificate o ibride. Nella nuova gamma di autocarri 13 litri abbiamo riprogettato l’intera catena cinematica e l’architettura modulare del telaio per abbattere ulteriormente i consumi di carburante di almeno l’8%, migliorando uptime, produttività ed esperienza di guida” – dichiara Enrique Enrich, presidente e amministratore delegato di Italscania.
“In fiera oltre ai veicoli New Generation DAF, Truck of the Year 2022, sarà esposto un autotelaio con terzo asse sterzante DAF FAN CF Elettrico” – anticipa Paolo Starace, amministratore delegato di DAF Veicoli Industriali – “che unisce efficienza ed ecosostenibilità, all’insegna della rivoluzione che gradualmente coinvolge i mezzi nuovi, con proposte sempre più orientate ai carburanti e ai motori alternativi, senza dimenticare il risparmio dei consumi, garantito sia dalle nuove versioni di propulsore, sia dalle caratteristiche aerodinamiche dei mezzi”.
Anche il mondo dei leggeri si muove nel segno della sostenibilità. Per Piaggio “La manifestazione sarà l’occasione per presentare Porter NP6, la nuova proposta di Piaggio Commercial per il ‘City Truck’: un veicolo commerciale compatto, performante, solo GREEN. Progettato per eccellere nel trasporto merci a corto raggio garantisce la massima efficienza del lavoro soprattutto nei contesti urbani, sempre più congestionati e regolati da severe restrizioni anti-emissioni, grazie a portata ai vertici della categoria N1, ingombri ridotti, elevata maneggevolezza e motorizzazioni esclusivamente eco-friendly (Benzina+GPL o Benzina+Metano)”.
Design innovativo degli esterni – sempre più cool e attenti ai particolari – ma anche grande cura degli interni. Le proposte, costruite su misura, risponderanno “sartorialmente” alle esigenze di ogni tipologia di trasporto, con un occhio attento alla qualità di guida e di vita del trasportatore: cabine più grandi, infotainment ed entertainment a bordo, grandi varietà di allestimenti, riduzione dei rumori, guida fluida. In manifestazione sarà possibile scoprire tutte le dotazioni di bordo che uniscono cura e comfort e rappresentano l’avanguardia dello stile di guida di domani.
Ma i mezzi sono soprattutto sempre più sicuri, grazie alla tecnologia a bordo, che letteralmente “affianca” gli autotrasportatori alla guida. La sicurezza è infatti una variabile fondamentale garantita da proposte all’insegna della digitalizzazione e della gestione elettronica del veicolo.
L’innovazione è trainata anche dai rimorchi, che, se apparentemente sembrano la parte passiva dei mezzi per l’autotrasporto, in realtà possono rivelarsi dei veri gioielli di tecnologia. In mostra ci saranno i mezzi di più recente concezione, innovativi nei materiali, nell’affidabilità e nell’aerodinamica.
[/hidepost]