Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rifornimento “unmanned” delle barche

STOCCOLMA – Fossil Free Marine ha rivelato oggi di aver richiesto la protezione del brevetto e del design per quello che l’azienda caratterizza come un concetto unico al mondo: una stazione di rifornimento galleggiante senza equipaggio per combustibili sostenibili.

Fossil Free afferma che l’idea è stata sviluppata nel corso di molti anni e si basa su valutazioni e certificazioni ambientali e di rischio uniche completate da una nota autorità di certificazione mondiale.

La Fossil Free Marine è stata fondata nel 2019 per facilitare la nautica sostenibile su scala globale attraverso soluzioni infrastrutturali che consentono la distribuzione di biocarburanti rinnovabili drop-in in modo finanziariamente sostenibile, sicuro ed ecologico, nonché di compressori marini per una ricarica rapida futura barche elettriche.

“La nostra soluzione rivoluzionaria catapulta l’industria marittima nel ventunesimo secolo”, afferma Karl-Oskar Tjernström, co-fondatore e ceo di Fossil Free Marine. “Incorpora tecnologie precedentemente disponibili solo nelle più avanzate infrastrutture di distribuzione del carburante a terra”. 

“Quando verrà ampliato, il nostro innovativo distributore di carburante marino colmerà il divario tra i fornitori di moderni biocarburanti rinnovabili e i diportisti che cercano di ridurre al minimo il loro impatto climatico in modo significativo”, ha concluso.

La prima e la seconda unità, che dovrebbero essere prodotte e installate in importanti siti vicino al centro di Stoccolma nel secondo e terzo trimestre del 2022, sono parzialmente sponsorizzate dagli incentivi agli investimenti del governo svedese. Il programma di finanziamento, soprannominato KlimatKlivet (“The Climate Leap”), ha lo scopo di coprire “spese incrementali legate alla fornitura di carburante rinnovabile”.

Pubblicato il
5 Gennaio 2022
Ultima modifica
7 Gennaio 2022 - ora: 17:55

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio