Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Agostinelli proroga le concessioni demaniali

GIOIA TAURO – L’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio ha prorogato la durata delle concessioni demaniali marittime di due anni. Si tratta di una disposizione messa in atto per andare incontro alle realtà economiche presenti nelle aree portuali di propria competenza, che hanno continuato a subire un calo della produttività in questa particolare fase di contenimento della diffusione del Covid-19.  

Dopo avere, infatti, regolamentato la riduzione dei canoni demaniali marittimi nei porti di Gioia Tauro, Taureana di Palmi, Corigliano Calabro, Crotone e Vibo Valentia, in conformità a quanto disposto dal Decreto Rilancio, convertito con L. 17.7.2020, n.77 e confermato la relativa estensione, in corrispondenza del DL 19 settembre 2021 n° 121, ora procede ad un’ulteriore disposizione che ha l’obiettivo di dare supporto alle realtà territoriali, in base a quanto disposto dal Decreto Legge n°34/2020,  per fronteggiare la crisi economica in atto.

Come ulteriore attenzione, l’Ente, presieduto da Andrea Agostinelli, ha quindi disposto la proroga di 24 mesi delle concessioni demaniali marittime, in corso o scadute tra il 31 gennaio 2020 e la data di entrata in vigore del D.L. 34/2020 (19 maggio 2020).

In pratica, i titolari di concessione demaniale marittima e le imprese portuali autorizzate, operanti nei cinque scali portuali interni alla circoscrizione dell’AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, dovranno fare specifica richiesta per ottenere la proroga in base all’art.199 del DL n°34/2020 e al relativo Regolamento adottato dall’Ente, che ne disciplina la procedura. 

Pubblicato il
12 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio