Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Darsena Europa, da Pisa “niet” continuo

Nella foto: L’attuale consistenza delle vasche di colmata del porto di Livorno.

Malgrado la Regione Toscana abbia appoggiato la sua realizzazione, la Darsena Europa del porto di Livorno continua ad essere duramente contestata dagli ambientalisti di “Città ecologica” di Pisa. Nel loro sito, che ci è stato inviato con una chiamata alle armi a firma di Pierluigi D’Amico, è scritto tra l’altro:

Il progetto della Darsena Europa non va realizzato. La Città ecologica la ritiene un’opera di una fase storica ormai superata, basata sul gigantismo delle navi e su una crescita continua del traffico marittimo. Per realizzarlo sarebbero necessarie circa 2 milioni di tonnellate tra pietre e massi, calcestruzzo per 150.00 tonnellate, 4 milioni di tonnellate di acciaio. Sarebbero emesse quantità enormi di gas clima-alteranti e consumate grandi quantità di energia per la sola realizzazione. Gli effetti sulla costa pisana potrebbero essere catastrofici, fino alla scomparsa della spiaggia fino a Tirrenia soprattutto se sommati agli effetti dei cambiamenti climatici.

[hidepost]

*

Per la grande opera portuale che dovrà ribaltare verso il mare un porto ormai superato, la battaglia dei pisani sembra incentrata sulla difesa delle spiagge di Tirrenia, che peraltro sarebbero abbondantemente rinforzate da 1,5 milioni di metri cubi di sabbie pulite derivate dagli escavi. Ogni battaglia in difesa dell’ambiente è legittima: ma a nostro parere non può diventare un totem per combattere lo sviluppo, e specialmente per difendere interessi di parte. Ci sono strumenti legali e scientifici che sul progetto sono impegnati da anni. E l’erosione costiera non dipende tanto dalla Darsena Europa ma da un processo che riguarda tutto il Mediterraneo. Discuterne va bene, basta che non ci si fermi a una visione di parte. Gli amici pisani sono invitati a portare le loro idee migliorative e di tutela: ma i “niet” non aiutano a far meglio.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio