Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Finanza “verde”, l’Italia corre

ROMA – Nel nostro paese la finanza alternativa prende il volo: le stime di Ener2Crowd, la piattaforma dove le iniziative di finanziamento rigorosamente “green” sono aperte a tutti i cittadini, indicano una raccolta di 4,1 miliardi di euro per il 2022. Sarà così ancora una volta l’Italia a guidare la classifica UE della «finanza alternativa», seguita da Francia (3,2 miliardi), Germania (2,3 miliardi), Spagna (1,2 miliardi) e Paesi Bassi (1 miliardo).

«Grazie alle nuove regole uguali per tutti i Paesi dell’UE, le piattaforme italiane potranno lavorare su più mercati contemporaneamente e l’Italia è maggiormente pronta a cogliere la sfida poiché il regolamento europeo deriva proprio da quello italiano e trae fortemente ispirazione dall’esperienza del nostro Paese, da sempre culla del diritto» spiega Niccolò Sovico, ceo, ideatore e co-fondatore di Ener2Crowd.com.

In questo nuovo contesto normativo, l’Italia è tra i Paesi maggiormente pronti al cambiamento. 

«Ma ci preme anche sottolineare come la burocrazia derivante dalle leggi italiane possa essere un freno allo sviluppo degli operatori nazionali» mette in evidenza Giorgio Mottironi.

Gli operatori esteri, infatti, potrebbero essere avvantaggiati rispetto a quelli italiani poiché in grado di usufruire di una normativa sulla tassazione differente, molto più semplice e vantaggiosa.

«In Italia i rendimenti provenienti dagli investimenti tramite portali di lending crowdfunding, quando questi sono “agenti di un istituto di pagamento” – e quindi nella maggioranza dei casi – vanno tassati in base all’aliquota irpef della persona e tramite una complicata procedura che vede le aziende che ricevono il prestito agire da sostituti di imposta in sola formula di acconto» spiega il chief analyst del GreenVestingForum.it.

All’estero, invece, questi rendimenti sono equiparati a redditi finanziari e quindi tassati al 26% tramite una semplice procedura eseguita dal portale, il quale si occupa dei versamenti per conto dei propri iscritti, come sostituto di imposta. (Sharing-Media).

Pubblicato il
5 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio